Un evento decisamente fuori dal comune la finale del campionato Stihl Timbersports: uno sport combattuto a colpi d'asce e motoseghe da 70 cavalli con una catena che gira a 220 km/h.
Veri e propri atleti che affrontano duri allenamenti per prepararsi a questo evento.
Mentre nelle gare “tradizionali” dei boscaioli si enfatizza la bravura del concorrente nell’utilizzo della motosega o di altri attrezzi per compiere operazioni “tipiche” del mestiere (abbattere una pianta, sramarla e scortecciarla per esempio), in Timbersports si eseguono discipline che, pur prendendo spunto da tecniche tradizionali, puntano sulla capacità fisica e psicologica dell’atleta.
Nelle sei discipline Timbersports, infatti, non contano tanto i parametri di precisione e bravura “professionale” nell’eseguire un lavoro nel migliore dei modi, quanto la capacità psicofisica di raggiungere un obiettivo nel minor tempo possibile, impiegando una dose di forza, energia, ritmo, precisione e concentrazione da vera disciplina atletica competitiva.
Vince così la sua scommessa in Toscana Stihl Timbersports, e incorona Paolo Vicenzi (in foto) nell’Olimpo dello "sport del bosco".
Lucca risponde alla grande, riempiendo con migliaia di tifosi ed appassionati gli spalti delle mura nell'area limitrofa a Porta San Donato colorando la splendida area allestita per la finale del campionato italiano di Timbersport.
Paolo Vicenzi, al termine di 6 prove combattute, si conferma campione italiano conquistando a Lucca il suo terzo titolo tricolore, il secondo consecutivo. L’atleta di Pejo ha avuto la meglio, di appena due punti, su Andrea Rossi e solo di quattro lunghezze sul terzo classificato Riccardo Ambrosini. In generale è stata la consacrazione del quartetto che costituirà la nazionale azzurra a Innsbruck a Novembre con Andrea Gilli a completare la squadra, fuori dal podio per appena tre punti.
Quella di Lucca sarà così una finale che rimarrà sicuramente negli annali di questo spettacolare sport, con ben 4 record italiani stabiliti ed una bella iniezione di fiducia nel team azzurro in vista dell’appuntamento mondiale.
Tra i record da segnalare quello nel taglio con la motosega del varesino Riccardo Ambrosini e quello del campione italiano Paolo Vicenzi nel “taglio in quota “ (Springboard).
Non meno spettacolare la prova della tappa mediterranea del Campionato europeo under 25 andata in scena alla mattina con già una bella cornice di pubblico e che ha visto primeggiare il francese Jonathan Meary.
La legna utilizzata, deriva direttamente dall'Olanda dove, una volta lavorata e suddivisa in tronchi di varie dimensioni, viene congelata per il trasporto.
Il finale ha visto poi sul palco la goliardica ma molto apprezzata sfida tra gli amministratori della piana lucchese, nella quale si è distinto anche il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini impegnato nella prova di taglio con una motosega elettrica di nuova generazione.
Applausi ovviamente per tutti i presenti sul palco con i rappresentanti dei comuni di Altopascio, Villa Basilica, Porcari e Montecarlo. Assente il Comune di Capannori che non ha mandato nessuno in rappresentanza.
Nate nel 1985 in Wisconsin le competizioni “Timbersports Series”, dopo la rapida diffusione in Nord America hanno ormai conquistato l’Europa, ed anche l’Italia e la Toscana hanno dimodimostrato in questo week-end di affezionarsi sempre di più a questa spettacolare disciplina.
Soddisfatti tutti i protagonisti di questa splendida giornata a partire dalla Stihl fino al Comune e alla Confcommercio di Lucca che hanno patrocinato l’evento oltre ovviamente alla ditta Tarabori, main sponsor della manifestazione ed ai partner Gesam Gas e Luce e PEFC.
Sport, spettacolo e divertimento.
Questi gli ingredienti che hanno segnato il successo di questa edizione toscana di Stihl Timbersports.
Al termine della manifestazione sportiva, il Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, visibilmente divertito dalla sfida goliardica tra amministratori della Piana, ha dichiarato: "È stata una bella e divertente esperienza. Si tratta di uno sport diretto, genuino e schietto che regala un grande spettacolo. Non posso che ringraziare l'organizzazione per aver portato qui una simile iniziativa".