Sabato 22 marzo, in occasione della decima edizione della ‘Settimana di azione contro il razzismo’ promossa dall‘Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni razziali, nella sala del consiglio comunale, con inizio alle ore 10.30, si terrà un’iniziativa a cui parteciperanno gli studenti delle classi prime del liceo scientifico ‘Majorana’ di Capannori, in tutto 80 ragazzi.
L’intento dell’amministrazione è quello di sensibilizzare le nuove generazioni contro ogni forma di razzismo e intolleranza e di promuovere la cultura dell’inclusione.
Dopo i saluti dell’assessore alle politiche giovanili e sociali, Gabriele Bove , sarà proiettato il video "18 Ius Soli’" diretto e prodotto nel 2012 dal regista bolognese Fred Kuwornu, patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e finalista del Premio di giornalismo Ilaria Alpi 2012. Si tratta del primo documentario grass-roots italiano ad affrontare il tema del diritto di cittadinanza per chi è nato e cresciuto in Italia da genitori immigrati.
La pellicola racconta con il linguaggio del documentario la storia di alcuni nuovi italiani. Storie reali di ragazze e ragazzi tra i 18 e 22 anni di seconda generazione che hanno come minimo comune denominatore il problema del non aver ancora ottenuto la cittadinanza italiana per i più svariati motivi. Per ottenere la cittadinanza italiana devono infatti sottoporsi , al compimento del 18° anno di età , ad un iter burocratico lungo e complesso, che non sempre termina con esiti positivi per il richiedente, con conseguenti e inevitabili gravi problemi di inserimento sociale e di identità . Per la sua valenza accademica ed internazionale il documentario è stato presentato in iniziative negli Stati Uniti anche in prestigiose università come: Columbia University, Brown University , New York University
Al termine della proiezione è in programma un incontro con il regista. All’iniziativa parteciperà anche la Cooperativa Sociale ’Odissea’ che gestisce la casa di accoglienza di Lunata.
Fred Kuwornu, nato e cresciuto a Bologna, è un regista, produttore, attivista, di origini ghanesi. E’ autore di programmi televisivi per la Rai e La7. Nel 2007 viene scelto dal regista americano Spike Lee per lavorare all'interno della crew del film "Miracolo a Sant' Anna". L'incontro con Spike Lee ispira a Fred Kuwornu l'idea di dirigere e produrre il docufilm "Inside Buffalo’, premiato come migliore documentario al Black Berlin International Cinema Festival. Attento ai temi dei diritti civili, si sta occupando di promuovere attivamente in Italia il concetto dell'inclusione delle diversità con la neonata associazione "Diversity.it, di promuovere il valore delle differenze e di produrre la trilogia di documentari Black Italians.