Come ogni anno la proposta culturale (ad ingresso gratuito) presenta di Lucca Comics & Games porta i principali nomi del mondo del fumetto, del gioco, del fantastico, dell’entertainment, dell’illustrazione per bambini nelle mostre che inaugurano sabato 19 ottobre alle ore 17.30, alla presenza delle autorità cittadine, del sindaco Alessandro Tambellini e del Presidente della Provincia Stefano Baccelli.
Dress Code – Le magnifiche 7 del fumetto mondiale: Eva Kant, Valentina, Catwoman, la Donna Invisibile, Fujiko, Satanik e Wonder Woman come non le avete mai viste.
Hermann, un Maestro dal Belgio: Una selezione di tavole dai lavori più rappresentativi del grande autore, oltre a una serie di studi a matita usciti direttamente dai cassetti del Gran Guinigi 2012 come Maestro del Fumetto.
Sulle tracce di Guy Delisle: Scorci di quotidianità della Cina, della Corea del Nord, della Birmania e di Israele, filtrati dallo sguardo e dalla matita di uno dei massimi esponenti mondiali del graphic journalism.
Stephan Martinière: l’immaginazione senza confini. Da Star Wars a Tron: Legacy, da Star Trek a Il Quinto Elemento fino a Mortal Kombat vs DC, quando gli scenari del futuro diventano arte.
Beatrice Alemagna, illustr-autrice: L’arte dell’illustratrice bolognese che ha saputo raccontare la complessità delle emozioni, il mondo interiore dei suoi personaggi e la bellezza della diversità con profondità e leggerezza.
Women’s Power - Terry Moore e le sue donne invincibili: Donne forti, sensibili e determinate a raggiungere i loro obiettivi, nel tratto chiaro e preciso di un grande autore.
Giulio De Vita, un italiano alla corte di Thorgal: un percorso nel talento di uno dei più affermati autori europei, entrato nell’empireo con la celebre saga, che ha anche disegnato Lazarus Ledd, una copertina di un album degli 883, gli storyboard per i videoclip di Zucchero, Sting e Vasco Rossi, a cura di Pierpaolo Putignano.