Tutto pronto per la trentesima edizione di Europacinema: dal 21 al 24 novembre torna il glorioso festival viareggino in una inedita versione low cost, con ingressi ad 1 euro.
Ospiti d'onore: Ettore Scola, Sergio Castellitto e Peter Greeenaway gli ospiti.
Il festival curato dal regista Daniele de Plano presenterà 62 film: la prima nazionale di “3X3D” di Jean-Luc Godard, Peter Greenaway e Edgar Pêra.
Europacinema è nato a Rimini nel 1984, per iniziativa di Felice Laudadio in stretta collaborazione con Federico Fellini, che ne disegnò il primo logo. La sua missione è semplice ed insieme di difficile attuazione: difendere e valorizzare la cinematografia europea in un mercato globale dominato dall’industria americana delle immagini.
Quest’anno l’incarico di ideare e dirigere la vetrina del cinema europeo è stato assegnato al regista Daniele De Plano. Sarà organizzata un’edizione speciale, che celebra i 30 anni di festival con una selezione dei film (o autori) più significativi proposti dal 1984 ad oggi, denominata “The Best of”, il meglio di EuropaCinema. Il festival, ormai da un quarto di secolo radicato in città, prosegue e si prepara ad affrontare nuove sfide. Tra gli eventi “collaterali” un’importante retrospettiva dedicata ai film del Maestro Mario Monicelli, la più completa mai realizzata in Italia, per una figura profondamente legata alla città di Viareggio; mostre esclusive come i costumi del Premio Oscar Piero Gherardi realizzati per L’armata Brancaleone e, per ricordare Federico Fellini, una selezione di 100 disegni realizzata dal regista, esposti nelle sale del Festival.
L'evento ha il patrocinio di Comune di Viareggio, Fondazione Banca del Monto di Lucca, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione, Provincia, Fondazione Festival Puccini e Viareggio Versilia Congressi.
Di seguito, il programma completo della manifestazione:
GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE
Ore 9.15 Teatro Jenco Per il Progetto scuole EuropaCinema incontra il festival Operazione Paura: Il mio amico vampiro (2000) di Uli Edel. Introduce Laura Da Prato.
Ore 10.00 Politeama Parlami d’amore di Sophie Marceau (2002)
Ore 10.00 Sala Puccini Progetto Scuole: Toto le héros di Jaco Van Dormael (1991)
Ore 11.15 Sala Tobino Incontro con Felice Laudadio: “30 anni di EuropaCinema”
Ore 11.00 Sala Viareggio Cineclub Monicelli “Carissimo Mario” Retrospettiva: Totò cerca casa (1949), Al diavolo la celebrità (1949), Guardie e ladri (1951), Proibito (1954), Totò e Carolina (1955), Donatella (1956), Risate di gioia (1960)
Ore 15.00 Politeama Sinestesia di Erik Bernasconi (2010)
Ore 15.45 Sala Puccini EuropaCinema incontra DOCartoon: Hubert, l’homme aux bonbons (Marie Paccou, 2009, 8’,20”)
Ore 16.00 Sala Puccini Waterland di Stephen Gyllenhall (1992)
Ore 17.00 Politeama Una giornata particolare di Ettore Scola (1977)
Ore 18.00 Sala Puccini Lisbon Story di Wim Wenders (2008)
Ore 20.30 Sala Puccini Trainspotting di Danny Boyle (1996)
Ore 20.30 Politeama Inaugurazione del Festival; alle 21.00 Concerto dell’Orchestra del Festival Puccini; alle 22.00 Che strano chiamarsi Federico di Ettore Scola (2013)
VENERDÌ 22 NOVEMBRE
Ore 9.00 Sala Viareggio Cineclub Monicelli. Lezione del professor Augusto Sainati, dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, su La grande guerra di Mario Monicelli (1959). A seguire, prosegue la retrospettiva Monicelli: La grande guerra (1959), I compagni (1963), Casanova ‘70 (1965), La ragazza con la pistola (1968), La bambinaia (ep. di: Capriccio all’italiana, 1968), Brancaleone alle crociate (1970), Vogliamo i colonnelli (1973), Romanzo popolare (1974).
Ore 9.15 Sala Puccini Segreti segreti di Giuseppe Bertolucci (1985)
Ore 10.00 Politeama Presentazione del libro “Theodoros Angelopoulos” a cura di Giacomo Martini; a seguire La sorgente del fiume di Theo Angelopoulos (1987)
Ore 11.15 Sala Tobino Incontro con Ettore Scola
Ore 14.00 Politeama Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli (1986)
Ore 15.45 Sala Puccini EuropaCinema incontra DOCartoon: Emperor’s Toy (T. Gotfryd e al., 2002, 10’)
Ore 16.00 Sala Puccini Tutto su mia madre di Pedro Almodovar (1999)
Ore 16,45 Politeama Il regista Paolo Benvenuti introduce il suo film Segreti di stato (2003); segue proiezione
Ore 17,30 Sala Tobino Presentazione del libro “Per non dimenticare e altri racconti” di Giulio Marlia
Ore 18.00 Sala Puccini Enrico V di Kenneth Branagh (1989)
Ore 18.30 Politeama Quattro matrimoni e un funerale di Mike Newell (1994)
Ore 20.30 Sala Puccini Rose di Wojtek Smarzowski (2012)
Ore 21.30 Politeama Il comandante e la cicogna (2012)
SABATO 23 NOVEMBRE
Ore 9.00 Sala Viareggio Cineclub Monicelli. Lezione di cinema su I soliti ignoti a cura del professor Giacomo Manzoli dell’Università di Bologna. A seguire, prosegue la Retrospettiva Monicelli: I soliti ignoti (1958), Amici miei (1975), Un borghese piccolo piccolo (1977), Il marchese del Grillo (1981), Camera d’albergo (1981), Amici miei atto secondo (1982), Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno (1984), I picari (1987).
Ore 9.15 Sala Puccini Progetto scuole: The Mill and the Cross di Lech Majewski (2011)
Ore 10.00 Politeama Morte di un matematico napoletano di Mario Martone (1993)
Ore 15.00 Politeama Funny Games di Michael Haneke (1997)
Ore 15.15 Sala Puccini EuropaCinema incontra DOCartoon: Canadian Anijam / Yellow Sticky
Notes (Jeff Chiba Stearns e al., 2013, 8’)
Ore 15.30 Sala Puccini Non ci resta che piangere di Massimo Troisi e Roberto Benigni (1985)
Ore 17.00 Politeama Incontro con Sergio Castellitto. A seguire (ore 18.00): Venuto al mondo, di
Sergio Castellitto (2012)
Ore 18.30 Sala Puccini Caravaggio di Derek Jarman (1999)
Ore 20.30 Sala Puccini Figli-Hijos di Marco Bechis (2001)
Ore 22.00 Cinema Odeon Peter Greenaway introduce 3X3D di Peter Greenaway, Edgar Pêra, Jean-Luc Godard (2013). A seguire, proiezione del film.
DOMENICA 24 NOVEMBRE
Ore 11.15 Sala Viareggio Cineclub Monicelli: lezione di cinema su L’armata Brancaleone, a cura del professor Lorenzo Cuccu, dell’Università di Pisa. A seguire, prosegue la Retrospettiva Monicelli: L’armata Brancaleone (1966), Il male oscuro (1990), Rossini! Rossini! (1991), Parenti serpenti (1992), Cari fottutissimi amici (1994), Facciamo paradiso (1995), Panni sporchi (1999), Le rose del deserto (2006).
Ore 12.00 Politeama Regalo di Natale di Pupi Avati (1986)Ore 15.00 Politeama L’insolito caso di Mr. Hire di Patrice Leconte (1989)
Ore 15.30 Sala Puccini EuropaCinema incontra DOCartoon: Father (Ivan Bogdanovich e al., 2012, 16’30”)
Ore 16.00 Sala Puccini The Good Father di Mike Newell (1986)
Ore 17.00 Politeama Le avventure del barone di Münchausen di Terry Gilliam (1988)
Ore 17.00 Sala Tobino presentazione del libro “Versilia – Cento anni di cinema” di Vincenzo Placido e Glauco Borella
Ore 18.00 Sala Puccini Bastardi senza gloria di Quentin Tarantino (2009)
Ore 20.30 Politeama Cerimonia di chiusura. Alle 22,30 Zoran,il mio nipote scemo di Matteo Oleotto (2013). In collaborazione con “Il cinema ed oltre”. Ingresso 6 euro.