Peter Stein, tedesco di origine ma legato all’Italia da un rapporto speciale, ha portato in scena di tutto, dai classici ai contemporanei. Adesso, con Il ritorno a casa di Harold Pinter (al Teatro del Giglio 6, 7 e 8 dicembre nell’ambito del cartellone di prosa curato in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo) porta a compimento un desiderio di gioventù: mettere in scena quest’opera del premio Nobel inglese, di cui cinquant’anni fa assistette alla prima rappresentazione a Londra.
Un testo forte, ambientato negli anni Sessanta, ma che trattando del rapporto tra i sessi parla a tutte le epoche: una giovane coppia di sposi torna a casa in una grande famiglia piena di uomini. Capofamiglia e fratelli che proietteranno nella giovane donna appena arrivata tutte le loro ossessioni sessuali maschili. Una giungla popolata di serpenti, in cui l’aggressività e la violenza maschile fanno da contraltare alla vendetta della donna, che fingendo di soggiacere alle loro voglie non riuscirà mai a far loro comprendere se sia davvero sottomessa o se sia lei a possedere tutti. Spiega Peter Stein: «Come sempre nei finali di Pinter tutto rimane aperto. L’immagine finale mostra la donna imponente, con gli uomini frignanti e anelanti ai suoi piedi e nessuno sulla scena e nell’uditorio saprà quello che può accadere.»
Paolo Graziosi, Alessandro Averone, Elia Schilton, Rosario Lisma, Andrea Nicolini, Arianna Scommegna sono l’affiatatissima compagnia di attori che dà vita ad un mondo cupo, con una donna protagonista, per uno spettacolo che tiene con il fiato sospeso, da guardare abbandonandosi alle mani sapienti dell’autore e del suo regista.
***
venerdì 6 e sabato 7 dicembre 2013 ore 21
domenica 8 dicembre 2013 ore 16.30
IL RITORNO A CASA
di Harold Pinter
traduzione Alessandra Serra
regia Peter Stein
scenografia Ferdinand Woegenbauer
costumi Anna Maria Heinreich
luci Roberto Innocenti
assistente alla regia Carlo Bellamio
personaggi e interpreti
Max Paolo Graziosi
Lenny Alessandro Averone
Sam Elia Schilton
Joey Rosario Lisma
Teddy Andrea Nicolini
Ruth Arianna Scommegna
Teatro Metastasio Stabile della Toscana
Spoleto56 Festival dei 2Mondi
***
BIGLIETTI da 11 a 30 euro.
Maggiori informazioni sul sito www.teatrodelgiglio.it, o alla Biglietteria del Teatro (piazza del Giglio, 13/15, tel. 0583.465320, e.mail: biglietteria@teatrodelgiglio.it).