Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Carmen della Compañia Antonio Gades

Giovedì 23 gennaio, ore 21 - Teatro del Giglio

Condividi su:

Per ragioni indipendenti dalla volontà del Teatro del Giglio, la compagnia Ailey II ha annullato le date del tour europeo: pertanto, il suo spettacolo in programma per giovedì 23 gennaio alle ore 21 non si terrà. In sua sostituzione, nella stessa data e allo stesso orario, si svolgerà invece il balletto Carmen della Compañia Antonio Gades, per il quale sono validi gli abbonamenti Danza 13-14 e i biglietti già acquistati per lo spettacolo Ailey II.

Carmen, che raccoglie grandiosi successi dal 1983, anno del suo debutto a Parigi, ha consacrato Antonio Gades come uno dei più importanti ballerini e coreografi del mondo. Dalla collaborazione con il cineasta Carlos Saura nasce questo balletto narrativo, che si ispira al racconto di Mérimée, più che all’opera di Bizet, perché meglio interpreta lo spirito del popolo andaluso: in scena, dunque, non solo musica dalla celebre partitura di Bizet, ma anche intensa musica flamenca. 

La scelta di questo balletto offre l’occasione al Teatro del Giglio per affrontare la meravigliosa figura della donna Carmen anche nella sua declinazione per il linguaggio della danza, dopo l’opera lirica andata in scena lo scorso 23 e 24 novembre. Secondo Gades, coreografo di Alicante che sempre operò alla ricerca di un linguaggio puro e universale, radicato nella tradizione e nella cultura del popolo spagnolo, la figura di Carmen è stata fraintesa nel tempo e è andata creando un’immagine talvolta stereotipata e falsa del personaggio. Se Don José è un borghese che esce dalla propria classe sociale e concepisce l’amata come proprietà privata, «Carmen ha una considerazione così alta del concetto di libertà che ha preferito morire piuttosto che perderla», sosteneva Gades. «È sempre stata considerata una frivola, in realtà Carmen possiede un forte senso di appartenenza di classe e una grande nobiltà d’animo», rappresentando la lotta di una donna per la libertà.

***

Biglietti da 11 a 30 euro.

Info e prenotazioni alla Biglietteria del Teatro del Giglio, Piazza del Giglio 13/15, tel. 0583.465320, e.mail: biglietteria@teatrodelgiglio.it

Condividi su:

Seguici su Facebook