Va in scena giovedì 23 gennaio (ore 21) Carmen della Compañia Antonio Gades, spettacolo che raccoglie grandiosi successi di pubblico e di critica dal 1983, anno del suo debutto a Parigi, e che ha consacrato Antonio Gades come uno dei più importanti ballerini e coreografi del mondo. Terzo balletto narrativo di Gades dopo Don Giovanni e Bodas de Sangre, Carmen è il primo lavoro scenico derivante dalla sua proficua collaborazione con il cineasta Carlos Saura. I due creatori si sono ispirati al racconto di Merimée piuttosto che al libretto dell’opera, ritenendo che la storia e i personaggi del racconto riflettessero meglio il popolo andaluso; inoltre si sono serviti della celebre partitura di Bizet, contrapponendola per la prima volta con la musica flamenca in scena.
Le ragioni che portarono Gades a realizzare questa coreografia sono state da lui riassunte in occasione di una conferenza stampa. Ecco le sue parole: «Carmen non è una donna frivola né una mangiatrice di uomini, bensì una donna onesta che quando ama lo dice apertamente, e quando non ama lo dice altrettanto chiaramente. In altre parole è una donna libera, e non considera i suoi sentimenti come una proprietà privata. Ha un’idea così alta del concetto di libertà , che ha preferito morire piuttosto che perderla. È sempre stata considerata frivola, in realtà Carmen possiede un forte senso di appartenenza di classe, e una gran nobiltà d’animo». E aggiunge «Merimée ha portato Carmen in Francia, ma noi l’abbiamo riportata in Spagna».
***
Carmen sostituisce lo spettacolo dell’Ailey II, annullato dalla compagnia per ragioni indipendenti dalla volontà del Teatro del Giglio; rimangono validi gli abbonamenti Danza 13-14 e i biglietti già acquistati per lo spettacolo Ailey II.
Biglietti da 11 a 30 euro.
Info e prenotazioni alla Biglietteria del Teatro del Giglio, Piazza del Giglio 13/15, tel. 0583.465320, e.mail: biglietteria@teatrodelgiglio.it