Inizierà sabato 8 febbraio, al Teatro Nieri di Ponte a Moriano la rassegna “Chi è di scena!”, realizzata dal Comune di Lucca insieme alla Federazione Italiana Teatro Amatori. Tante le date in programma per una serie di spettacoli di diversi generi, che sapranno stupire un vaso pubblico.
L’assessore alla Cultura Alda Fratello e la presidente della F.I.T.A. lucchese Mariella Cuomo sottolineano la volontà e l’impegno dell’amministrazione comunale nel sostenere le realtà associazionistiche più dinamiche e seguite sul territorio. La F.I.T.A. con le sue 42 Compagnie affiliate e la ultraventennale, incessante attività costituisce in questo ambito un consolidato punto di riferimento all’interno del variegato mondo del volontariato provinciale.
La presidente Cuomo, a nome del Direttivo provinciale e delle 42 Compagnie affiliate, ringrazia sentitamente il Sindaco Alessandro Tambellini, l’assessore alla Cultura Alda Fratello e l’amministrazione comunale tutta, per l’opportunità data di utilizzare uno spazio importante della cultura cittadina e per l’attenzione che in anni di proficua collaborazione essa ha sempre dimostrato nei confronti di un movimento, quello degli appassionati praticanti del Teatro, gli “amatori”, che a Lucca sono davvero molti.
Gli spettacoli della rassegna sono classificabili secondo 4 macro-categorie:
“La serata del buonumore” dedicata alla commedia popolare, quasi sempre in dialetto, o alla commedia d’intreccio, giocata sugli equivoci, tipicamente anglosassone; “I classici d’Autore” dedicata alle opere di autori, anche rivisitati, della letteratura e della drammaturgia italiana ed internazionale; “A tutta musica!” per le commedie musicali o musical; “Autori emergenti” per le nuove leve della drammaturgia lucchese.
Il programma vede l’alternarsi di spettacoli classici ed intramontabili della tradizione italiana con spettacoli divertenti e godibilissimi del vaudeville internazionale, con musical che tanto interesse ed apprezzamento suscitano nel mondo giovanile (e non solo) e con spettacoli della drammaturgia contemporanea italiana e straniera, per soddisfare i diversi gusti di un pubblico che ha sempre dimostrato grande attenzione e competenza nei confronti delle proposte del teatro amatoriale lucchese.
Nel corso della stagione, come espressione del forte impegno della F.I.T.A. Lucca verso forme collaborative che scavalchino i confini provinciali nell’ottica di un reciproco accrescimento e confronto, verrà riconfermato lo scambio culturale con la Federazione di Padova che invierà una giovane e talentuosa Compagnia, Teatro Fuori Rotta, che sabato 3 maggio proporrà un imperdibile “Novecento” di Alessandro Baricco.
Al termine della stagione si terrà la IV° Festa della F.I.T.A. Lucca nella quale le Compagnie affiliate offriranno al pubblico il meglio della loro produzione artistica ed i nostri allievi del corso di Teatro proporranno lo spettacolo / saggio di fine anno, frutto di un intenso lavoro su un testo immortale della letteratura italiana, il “Decameron” di Giovanni Boccaccio.
GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA:
A tutta musica!
Sabato 8 febbraio 2014 – ore 21,15
Associazione Culturale Smaskerando
“Dracula – Il Musical” di Stefano Cosimini
Genere: musical
La serata del buonumore
Sabato 15 febbraio 2014 – ore 21,15
Associazione Culturale Experia
Match d’improvvisazione teatrale
Genere: intrattenimento teatrale
I classici d’Autore
Sabato 1 marzo 2014 – ore 21,15
Compagnia I Commedianti
“Natale in casa Cupiello” commedia in tre atti di Eduardo De Filippo
Genere: commedia
Autori emergenti
Sabato 15 marzo 2014 – ore 21,15
Compagnia Fuori di Quinta
“Vite in equilibrio” di Clara Piscopo
Genere: drammatico
I classici d’Autore
Sabato 29 marzo 2014 – ore 21,15
Compagnia Teatro Studio
“L’ospite inatteso” di Agatha Christie
Genere: giallo
A tutta musica!
Sabato 12 aprile 2014 – ore 21,15
Compagnia VitaminaDance
“Belle e la rosa misteriosa” di Fabrizio Magnani
Genere: musical
La serata del buonumore
Sabato 26 aprile 2014 – ore 21,15
Compagnia La Combriccola
“Né tu, né io” commedia comica di Marco Nicolosi
Genere: commedia in vernacolo
I classici d’Autore
Sabato 3 maggio 2014 – ore 21,15
Compagnia Teatro Fuori Rotta - Padova
“Novecento - La leggenda del pianista sull’oceano” di Alessandro Baricco
Genere: teatro di narrazione
La serata del buonumore
Sabato 10 maggio 2014 – ore 21,15
Compagnia La Baruffa / Giovani Attori
“È successo a Lucca drento su per giù nel Quattrocento (Paolo del Guinigi piglia moglie)” due atti in dialetto di Luca Ricci liberamente tratti dalla storia lucchese
Genere: commedia in vernacolo
I classici d’Autore
Sabato 17 maggio 2014 – ore 21,15
La Cattiva Compagnia
“Le muse orfane” di Michel Marc Bouchard
Genere: drammatico
A tutta musica!
Sabato 24 maggio 2014 – ore 21,15
Compagnia VitaminaDance
“Il meraviglioso mondo di Dorothy” di Fabrizio Magnani
Genere: musical
I classici d’Autore
Sabato 31 maggio 2014 – ore 21,15
Compagnia del Libero Teatro
“Cechoviana” tre atti unici di Anton Čechov
Genere: commedia
La serata del buonumore
Sabato 7 giugno 2014 – ore 21,15
Compagnia Gli Avanzati
“Il matrimonio perfetto” commedia brillante di Robin Hawdon
Genere: commedia brillante
La serata del buonumore
Sabato 21 giugno 2014 – ore 21,15
F.I.T.A. Lucca
IV° Festa annuale delle Compagnie iscritte alla F.I.T.A. Lucca e saggio finale degli allievi del corso di Teatro
“Ser Ciappelletto e gli altri” adattamento teatrale da alcune novelle del “Decameron” di Giovanni Boccaccio
Genere: commedia.fitalucca.it.