Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

“Chi è di scena! Montecarlo 2014” presenta: “Meglio la guerra!”

Domenica 23 febbraio, alle ore 16,15, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo

Condividi su:

Domenica 23 febbraio, alle ore 16,15, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo si terrà il quinto appuntamento della ventunesima edizione della rassegna teatrale “Chi è di scena! Montecarlo 2014” organizzata dalla F.I.T.A. – Federazione Italiana Teatro Amatori – Comitato Provinciale di Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo, la Provincia di Lucca, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Lo spettacolo: “Meglio la guerra!”
La storia è ambientata in Lucchesia nel settembre 1944, l’immediato dopoguerra, quando gli Alleati spingono il fronte tedesco in ritirata verso nord.
Il testo teatrale mette in risalto le attese e le speranze di chi, sopravvissuto alla guerra, torna a casa dopo i disagi dello sfollamento nelle campagne a causa dei bombardamenti. Paradossalmente, qualcuno di loro durante tale periodo, dopo una vita di stenti, ha potuto assaporare i piaceri della vita comoda e smodata, cosicché il ritorno alla dura realtà quotidiana pone l’obbligo di una scelta: soccombere ai compromessi per continuare a beneficiare di tali agi o rinunciarvi in nome della propria libertà.
I personaggi affrontano in modo fortemente soggettivo le ristrettezze del momento e compongono un bellissimo mosaico dove gli ideali e le utopie si scontrano con le convenienze e le meschinità umane. L’autore ha saputo comporre sapientemente il caleidoscopico mondo dei vizi e delle virtù che albergano in ciascuno di noi che nel momento del bisogno si acuiscono fino a diventare drastici: indelebili come un marchio a fuoco.
In questo senso il contesto storico serve solo da pretesto ma i temi che si trovano in questa commedia sono di grande attualità; in essa si alternano fasi divertenti, a tratti esilaranti, ed altre amare che ben rappresentano il gusto agrodolce della Vita e la fondamentale importanza delle scelte che la condizionano.
Un particolare ringraziamento a Santo Rabita, autore del testo, per aver accolto con favore le necessarie modifiche che niente aggiungono e niente tolgono alla qualità della sua opera e per l’entusiasmo con cui ci ha incoraggiati nell’affrontare l'impegnativa realizzazione di questa commedia.

PERSONAGGI / INTERPRETI
Mariannina, vedova sfollata / Francesca di Majo
Caterina, la figlia / Virginia Matteucci
Beppino, sfollato come loro e “favorito” di Mariannina / Diego Cinelli
Tonio, il carbonaio / Massimo Genovesi
Gemma, innamorata di Beppino / Gianna Lazzareschi
Il merciaio ambulante / Iliano Fulvetti
Angelo, amico “vivace” di Beppino / Antonello Padedda
Mario, amico “focoso” di Beppino / Piero Cesca
Tano, amico “balbuziente” di Beppino / Pier Giorgio Bardelli

Costumi di Lia dal Poggetto e Novella Lazzareschi
Trucco e Parrucca di Monica Ceragioli e Valentina Bartalesi
Assistente di scena: Silvana Busetto

Regia di Paolo Bartalesi

Informazioni di servizio
Il biglietto d’ingresso costa € 7,00.
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica fitalucca@gmail.com.
Tutti i programmi delle rassegne teatrali organizzate dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fitalucca.it.

Condividi su:

Seguici su Facebook