Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Gli appuntamenti di San Micheletto sulla figura di Napoleone

Condividi su:

>> Mercoledì 21 agosto ore 21,30

“Le ambulanze volanti. Chirurghi, cammelli e cantiniere sui campi di battaglia”

di Velia Gini Bartoli e Simonetta Giurlani Pardini

 

Come sopravvivere alla guerra? Con le ambulanze volanti del dottor Larrey e grazie all’intervento di chirurghi, cammelli e cantiniere sui campi di battaglia. Velia Gini Bartoli e Simonetta Giurlani Pardini parleranno di trucchi e invenzioni napoleoniche per mantenere viva la Grande Armée, ma anche del ruolo delle donne al seguito dell’esercito: locandiere, vivandiere, infermiere che sapevano far sentire la loro voce anche con i Generali napoleonici.

Dominique Jean Larrey è un medico straordinario dalla grande inventiva, di cui Napoleone aveva colto le grandi capacità ed aveva nominato primo chirurgo del suo esercito, ed è grazie a lui che nascerà la “chirurgia d’urgenza”. Non perché lo scopo fosse quello di salvare più vite possibile, ma perché i soldati messi non troppo male dovevano tornare il prima possibile a combattere. Erano questi infatti ad essere raccolti per primi sulle nuovissime “ambulanze volanti” inventate allo scopo, e a questi venivano somministrate medicine per la prima volta appositamente sintetizzate per essere facilmente trasportabili e somministrabili.

A donne particolarmente coraggiose e forti, sui campi di battaglia era invece affidato tutto ciò che riguardava alimentazione, igiene, farmacologia ed attrezzature per le nuove “farmacie da campo”, che grazie a Napoleone e a Larrey fanno la loro comparsa, riducendo drasticamente la mortalità tra i soldati dell’Armée. Il loro ruolo andava ben oltre alle mansioni per le quali erano state “arruolate” con tanto di “patente”, e riguardava l’assistenza dei feriti e, all’occorrenza, la capacità di imbracciare un fucile e combattere.

 

 

 

 

Condividi su:

Seguici su Facebook