Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Tutti gli eventi del 500enario delle Mura

Concerti, rievocazioni storiche, mostre, giochi e tanta musica. Ancora incerta la presenza delle Frecce Tricolore

Condividi su:

Prosegue la promozione del principale monumento della città, le Mura Urbane, grazie al ricco programma di iniziative e manifestazioni per celebrare il Cinquecentesimo anniversario della loro costruzione. Il centro storico torna ad essere il punto di riferimento di una lunga serie di eventi che spaziano da mostre a convegni, da concerti a spettacoli, fino alle manifestazioni storiche.

Le varie iniziative animeranno il centro storico fino all’autunno a partire dal 25 febbraio. Il fitto programma prosegue così nel solco tracciato nel 2013 che ha visto il culmine nell’annullo del francobollo filatelico dedicato proprio alle Mura.

Il programma del Cinquecentenario relativo al 2014 prevede una larga partecipazione delle realtà associative e culturali della città, espressione di una città vitale che sente sua questa celebrazione, come sue sono le Mura che ne hanno preservato per secoli la struttura urbanistica, le usanze, uno stile di vita che tutti invidiano, in una parola la sua identità.

“Le scelte fatte sono state ispirate a tre importanti filoni che caratterizzano la città di Lucca, la musica, la storia e l'arte, creando in tutti i settori, un legame con le Mura – spiegano l’assessore alla Cultura Alda Fratello e il presidente di Opera delle Mura Alessandro Biancalana -  Abbiamo cercato di coinvolgere le associazioni e la risorse presenti sul territorio proprio per rispondere all'identità del territorio stesso e di mostrarne le potenzialità. Inoltre, in questi settori, si è cercata la qualità. Si sono scelti eventi che non si esaurissero nel cinquecentenario ma si riproducessero, almeno in alcuni casi, anche negli anni a venire con cadenza biennale. Anche per le rievocazioni storiche – concludono Fratello e Biancalana -  si è pensato di non concentrare tutto in uno o due giorni ma di dare cadenza mensile ai cortei e alle rievocazioni in modo di avere per quasi tutto l'anno un richiamo storico”.



 

Condividi su:

Seguici su Facebook