Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Franco Corelli e Torre del Lago

Domenica 6 aprile ore 16,00 al Gran Teatro Puccini

Condividi su:

Un appuntamento di ricordi, ascolti e confronto sull’arte di una della massime figure tenorili della seconda metà del Novecento che con  La bohème, nel 1976, salutò le scene proprio a  Torre del Lago.

L’incontro, condotto da Lisa Domenici,  con l’ausilio di video e ascolti a cura di Bruno Spoleti si propone di ripercorrere la straordinaria carriera del leggendario tenore italiano.   

Approdato alla lirica a trent'anni, dopo aver lasciato l'impiego presso il Comune, debuttò nel 1951 al Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto. Volto da divo del cinema, dotato di una voce di straordinaria bellezza,  di rara ampiezza, estensione e  versatilità che gli consentì di affrontare vari stili operistici, calcando le scene   dei maggiori teatri del mondo.  Leggendaria la sua Turandot con Renata Scotto e Birgit Nilsson e la sua partnership con Maria Callas.

Sposato con la cantante Loretta Di Lelio, figlia di un celebre basso, quando la sua voce cominciò ad accusare le prime difficoltà, cominciò a diradare le sue apparizioni, selezionando accuratamente i ruoli e dedicandosi ai concerti. 

L'addio alle scene avvenne a Torre del Lago, in "La Boheme" nel 1976,  e  l'addio definitivo al canto nel novembre del 1981 a Stoccolma.

Appuntamento domenica 6 aprile ore 16,00-  Ingresso libero, sala Belvedere del Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago

Condividi su:

Seguici su Facebook