Torna, anche per il 2014, “Sonata di Mare” il progetto didattico-culturale cofinanziato con il Fondo europeo dello sviluppo regionale che vede la Provincia di Lucca partner, insieme ad altri enti locali, per l’allestimento di concerti sul territorio, percorsi didattici, seminari ed altre iniziative - tra cui la novità del concorso fotografico - sulla musica jazz e sulle contaminazioni di altri generi riunendo, in un unico circuito, i grandi festival dell'area marittima e costiera di Toscana, Corsica, Sardegna e Liguria.
I concerti e le iniziative del 2014 del progetto transfrontaliero Italia–Francia Marittimo 'Sonata di Mare' sono state illustrate a Palazzo Ducale dalla vicepresidente della Provincia Maura Cavallaro, dall’assessore alla cultura del Comune di Lucca Alda Fratello, dal prof. Renzo Cresti, referente scientifico di ‘Sonata di Mare’, dai rappresentanti dei festival musicali del territorio che aderiscono al progetto e da Enrico Stefanelli, direttore artistico di Photolux Festival.
Dopo la firma dell’accordo dello scorso giugno, siglato proprio a Palazzo Ducale dai vertici delle amministrazioni coinvolte, anche quest’anno si conferma la sinergia culturale tra la Provincia di Lucca e i Comuni di Lucca, Barga e Massarosa che hanno individuato le manifestazioni su cui declinare le iniziative: ‘Anfiteatro jazz’, ‘Barga Jazz Festival’, ‘Lucca Jazz Donna’ e ‘Massarosa Jazz Fest’.
Il progetto, in sostanza, punta ad approfondire le possibili contaminazioni tra le forme musicali tradizionali e quelle contemporanee e a trasferire alle nuove generazioni i saperi musicali della tradizione e delle loro eventuali contaminazioni, in particolare con il jazz.
L’edizione del 2014 di Sonata di Mare sarà arricchita da un concorso fotografico a tema e dall’appuntamento iniziale della rassegna (sabato 7 giugno in piazza Anfiteatro a Lucca) in cui si ritroveranno gli studenti e i giovani musicisti che hanno preso parte al progetto didattico di approfondimento sul tema del jazz e delle contaminazioni dei generi. A questo progetto hanno partecipato gli alunni dell’Istituto comprensivo di Castelnuovo Garfagnana, dell’Istituto comprensivo di Piazza al Serchio e Gramolazzo, dell’Ic di Porcari e dell’Ic di Seravezza. L’attività dei laboratori didattici è stata coordinata dalla scuola civica di Musica di Castelnuovo Garfagnana in collaborazione con l’Associazione Musica Barga.
Di seguito, il programma di Sonata di Mare 2014 coi concerti gratuiti e le altre iniziative offerti nell’ambito dei festival musicali.
Anfiteatro jazz (www.comune.lucca.it/anfiteatrojazz): la manifestazione, organizzata dal Comune di Lucca con la consulenza artistica di Renzo Cresti, comincerà il 7 giugno alle 21.15 con il primo appuntamento del programma “Sonata di Mare”.
Si tratta dell’Anteprima Jazz under 14 a cura dei musicisti Piero Gaddi ed Alessandro Rizzardi. Parteciperanno le orchestre degli studenti degli istituti di I grado di Porcari, Castelnuovo Garfagnana, Piazza al Serchio, Gramolazzo e Seravezza. Dalle 19 un preludio al debutto con l’esibizione della ‘Marching Band’ da piazza Cittadella fino a piazza Anfiteatro.
Lunedì 9 giugno, sarà la volta dell’Incontro fra Sardegna e Toscana, dalla musica popolare al jazz. I protagonisti in piazza Anfiteatro sono Elisabetta Salvatori (voce narrante); Gavino Murgia Mediterranean trio (Gavino Murgia, sassofoni e flauti, launeddas, voce; Marcello Peghin, chitarre; Pietro Iodice, batteria); C.R.I.G. (Nicolao Valiensi, eufonio; Alessandro Rizzardi, sax tenore; Piero Gaddi, pianoforte; Fabrizio Desideri, clarinetto; Renzo Telloli, sax alto; Nino Pellegrini, contrabbasso; Daniele Paletti, batteria.
Giocando con le traduzioni, una geografia di suoni è il titolo dell’appuntamento dell’11 giugno con Orchestrada, un ensemble musicale molto particolare che gioca con le tradizioni musicali, realizzando una geografia di suoni. Il gruppo è formato da Gabriele Pozzolini (batteria), Musico Modestino (fisarmonica), Gabriele Savarese e Ruben Chavino (violino), Piero Spirilli (contrabbasso), Tommaso Papini (chitarra), Philippe Biondi (percussioni), Claudia Bombardella (sax baritono, voce e direzione).
Sabato 21 giugno “Sonata di Mare” approda al Massarosa Jazz Fest (www.massarosajazzfest.it) con un concerto che si terrà nella fattoria di Camporomano a Pian del Quercione (21.30).
L’appuntamento di Cookin’Jazz, accosterà i suoni e i cibi del Mediterraneo grazie all’incontro tra lo chef Cristiano Tomei ed Antonello Salis (piano e fisarmonica) e il trio di Riccardo Arrighini. Ad affiancare quest’ultimo pianista saranno Pietro Martinelli (contrabbasso ed elettronica) ed Emiliano Barrella (batteria).
L’appuntamento musicale sarà preceduto, alle 19,30 dal seminario “storie d’olio e jazz” con lo show cooking in musica e gli assaggi dello chef e, alle 20, con le degustazioni proposte da Cristiano Tomei.
Per raggiungere la fattoria di Camporomano gli organizzatori hanno messo a disposizione un bus-navetta gratuito. La degustazione, invece, è a pagamento e solo su prenotazione (Info: info@liberisensi.it Tel. 327-2938777).
Mistico Mediterraneo, invece, è il titolo scelto per la serata di “Sonata di Mare” in programma al Barga Jazz Festival (www.bargajazz.it) il 21 agosto (21,30) in piazza Angelio a Barga in collaborazione con il Comune. Protagonista indiscusso di questo appuntamento sarà il trombettista Paolo Fresu per una produzione musicale di Berchidda e Time Jazz. Gli altri strumentisti che si esibiranno sono Daniele di Bonaventura (bandoneon), Jean-Claude Acquaviva (voce di seconda), Paul Giansily (voce di terza), Jean-Luc Geronimi (voce di seconda), Jean Sicurani (voce di basso), Maxime Vuillamier (voce di basso), Ceccè Acquaviva (voce di basso).
Sempre nell’ambito di Barga Jazz, inoltre, si terrà dal 25 al 27 agosto un workshop su musica popolare e jazz per giovani musicisti dei conservatori e delle scuole di musica dei territori partner, coordinati dal maestro Nicolao Valiensi e con la partecipazione di Bruno Tommaso. La partecipazione al workshop è gratuita e i partecipanti verranno selezionati in base al curriculum che dovranno inviare a: info@bargajazz.it
Il ritorno a Lucca per gli appuntamenti di “Sonata di Mare” sarà ad ottobre (venerdì 10) quando la sala Ademollo di Palazzo Ducale (ore 21.00) ospiterà la lezione-concerto “Quando la musica è donna” a cui parteciperanno le musiciste e i cantanti jazz nell’ambito del festival “Lucca Jazz Donna” (www.luccajazzdonna.it). Nell’occasione si parlerà del ponte ideale tra la musica del secolo scorso e le contaminazioni contemporanee.