Rievocare il “Medioevo” è per la Repubblica di San Marino un modo singolare per valorizzare la propria immagine millenaria di Stato libero ed indipendente. Per questo motivo nell’ultima settimana di luglio la piccola Repubblica dà vita ad una manifestazione in cui le minuscole contrade del centro storico subiscono una metamorfosi: i protagonisti si susseguono in cortei e sfilate creando un clima di colori, note, ed emozioni. Tra il rullio dei tamburi e lo squillo di trombe, figuranti con splendidi costumi d’epoca, corteggi pittoreschi, vessilli variopinti, giochi di bandiere, offrono ogni sera momenti di alta spettacolarità nel suggestivo palcoscenico della Cava dei Balestrieri. Sono le “Giornate Medioevali” che rappresentano per la Repubblica di San Marino, un modo singolare per rievocare tradizioni e storia di uno Stato che ha saputo mantenere indipendenza e libertà nel corso dei secoli. Quest’anno, dal 26 al 29 luglio, grazie alla maestria del Regista Philippe Macina, si rivivrà l’atmosfera di mille anni fa: le piazze e le contrade saranno popolate da personaggi in costume, saltimbanchi, armigeri; suoni, colori e luci saranno la coreografia a gruppi storici italiani ed esteri di grande prestigio per rappresentazioni uniche .