Niente metano per le colline capannoresi della zona nord

Forse il progetto verrà spostato nel compitese. Menesini proroga la scadenza per le adesioni al 15 ottobre

La Redazione
19/09/2013
Attualità
Condividi su:

Va avanti ormai da anni l'annosa questione del metanodotto e del gas, da portare nelle aree collinari di Capannori.

Sia il Compitese che la zona nord ne sono infatti sprovvisti. 

Gesam ed il Comune hanno trovato un accordo che permetterebbe di stendere chilometri di metanodotto, dall'arteria della Pesciatina a Lappato, Gragnano, Camigliano, San Gennaro e Petrognano. Per fare ciò, l'azienda lucchese fornitrice di gas ha richiesto delle certezze, in primis un numero minimo di adesioni con tanto di pagamento dell'allaccio, per un costo totale di 800 euro a famiglia.

Da quel momento in poi le famiglie che hanno fatto retromarcia sono state numerose.

Si è tenuta ieri sera un'assemblea pubblica straordinaria a Lappato, alla quale hanno partecipato anche gli abitanti dei paesi coinvolti in questo progetto, che verrà bloccato e spostato nel Compitese qualora non venga raggiunto un minimo di allacci su tutto il tratto stabilito.

Dall'assemblea è emerso che solo 120 famiglie lappatesi hanno versato la quota dell'allaccio, mentre il numero minimo è di 180. Ciò comporta, di conseguenza, che la stesura di tutto il metanodotto sia al momento bloccata.

Certo, 800 euro non è una cifra abbordabile da tutte le famiglie. Resta però facilmente ammortizzabile in un breve periodo poiché, con la stessa cifra, si acquista poco più di 400 litri di gasolio (sistema con il quale funzionano tutte le abitazioni della zona).

Già ieri mattina (mercoledì 18) Del Ghingaro ha dichiarato: "Se all'assemblea pubblica di stasera i lappatesi si tireranno indietro, qui il gas non arriverà mai e sposteremo il progetto a Colle di Compito, tagliando fuori dai giochi Lappato, Gragnano, Camigliano, San Gennaro e Petrognano”.

Fiducioso Menesini che ha prorogato la scadenza ultima al 15 ottobre, data oltre la quale, se non saranno raggiunte le quote di adesione necessarie, il progetto verrà spostato nel compitese.

... E i dubbi dei sangennaresi sulla Scuola di Alta Formazione in Scienze Enogastronomiche e Management dell'Accoglienza continuano: "come si può fare una scuola di cucina, senza metano?"

Leggi altre notizie su LuccaCittà.net
Condividi su: