Bomba d'acqua su Lucca: il Serchio in piena

Nicolò Giusti
21/10/2013
Attualità
Condividi su:

Nella notte tra, domenica 20 e lunedì 21, si sono abbattute forti piogge su Lucca.

Una vera e propria bomba d'acqua si è scatenata durante la notte provocando alcuni disagi e qualche danno. Tuttavia niente di grave.

La Protezione Civile si è già attivata nel corso della nottata e la situazione, anche se di allerta, sembra essere, per ora, sotto controllo.

Le strade sono percorribili e, anche laddove vi siano detriti che rallentano la viabilità, Vigili del Fuoco e ProCiv provvederanno al più presto a ristabilire la normalità.
Attualmente non vi sono zone interdette.

Il fiume Serchio ha sfiorato i 4,5 metri di altezza ed è continuamente monitorato. Il Presidente della Provincia, Stefano Baccelli, si è recato a Ponte San Pietro per rassicurare i residenti che, memori dell'esondazione del 2009, si erano accalcati sugli argini del fiume per controllarne il livello.

"Si prevedono piogge fino a mercoledì, ma a Lucca è tutto ok. - afferma Baccelli- Sono particolarmente in apprensione invece per la Garfagnana, lì alcune situazioni sono critiche. E' stata una lunga nottata, ma adesso devo tornare alla centrale operativa per aggiornarmi sullo stato attuale delle diverse criticità riscontrate".

Anche il sindaco Tambellini, svegliato alle 5 del mattino dalla Protezione Civile, tranquillizza i cittadini: "Queste sono vere e proprie bombe d'acqua, ma il fiume è sotto controllo. Siamo sotto 1.400 Mcubi/s. Si corrono rischi quando la portata si avvicina ai 2.000 Mcubi/s."

Più complicata la situazione in Garfagnana dove l'acqua ha causato piccole frane, allagamenti e smottamenti.

STRADE

10:10 - Sulla SP37 si è verificato un allagamento in località Pontaccio, la strada per Fabbriche di Vallico è interrotta

10: 20 - La Strada Provinciale 13 Valdarni allagata in località Tre Fiumi, traffico interrotto per la frazione di Arni

11:15  - Ripulitura della carreggiata all'altezza del Ponte del Diavolo sulla #SS12 in corso, a fine intervento la strada sarà transitabile

11: 18 - Intervento di rimozione della frana al Piaggione in via di conclusione

11:29 - A breve sarà riaperta al traffico la #SP13 di Valdarni in località Tre Fiumi dopo l'intervento di pulizia del manto stradale

FIUMI E FOSSI

09:30 - Tracimato il fosso Lobaco. In azione gli idrovori del Comune

10: 10 - Il Turrite ha esondato riversandosi sulla strada comunale Fabbriche di Vallico

10: 20 - Esondato Serchio a Nave nella zona dell'ex colonia solare. Situazione sotto controllo.

TRENI

08: 25 - Disagi e problemi anche per il traffico ferroviario: allagata la stazione ferroviaria di Fornaci di Barga. Circolazione interrotta tra Bagni di Lucca - Fornaci e Castelnuovo.

Collegamento garantito tra Pisa-Lucca-Bagni di Lucca e da Piazza al Serchio ad Aulla, nel tratto interrotto c'è il servizio di autobus sostitutivo. Il primo treno in partenza a breve è il 6792 da Piazza al Serchio a Aulla e in senso contrario come 6955 da Aulla a Piazza al Serchio. RFI prevede di ripristinare i collegamenti dopo le 12:00

13:25 - RFI comunica che il collegamento ferroviario tra Fornaci e Castelnuovo sarà rirpistinato dopo le 17:00

17:04 - RFI comunica di aver ripristinato la linea ferroviaria Lucca-Aulla

SCUOLE

8:30 - Niente lezioni a Barga, Fabbriche di Vallico, Gallicano, Molazzana, Careggine, Fosciandora e Coreglia.

Dal Comune:

09: 00 - Attualmente il problema maggiore riguarda l’area del Piaggione dove si presenta un allagamento diffuso delle cantine per problema riguardante il canale dell’ex cotonificio Ila.
Il livello del fiume Serchio è salito ed è sorvegliato.
Qualche problema di allagamento si è verificato anche nella zona dell’oltreserchio dove il fosso Lobaco è tracimato nei campi: per questa area è in funzione l’idrovora del Comune.

Attualmente il sistema è sotto controllo e il territorio è presidiato dai volontari della Protezione Civile sulle zone più critiche..Stamattina inoltre la Protezione Civile ha inviato un avviso telefonico per comunicare la criticità in atto invitando ad usare prudenza nella zone più rischio.

11:55 - La portata del fiume Serchio è scesa notevolmente e si attesta a 822 metri cubi al secondo. Al momento sono a lavoro 25 squadre con uomini e mezzi: in totale 50 volontari della Protezione Civile, Croce Verde Lucca, Croce Verde Ponte a Moriano, Misericordia, Anpana, Valpac e Croce rossa.

Al Foro Boario la Protezione Civile Comunale e Provinciale stanno confezionando sacchi di sabbia. E' in corso la distribuzione nelle aree più critiche ma chiunque ne abbia bisongo può anche recarsi su posto e ritirarli personalmente.

E' rientrata la situazione di allarme per il pericolo di esondazione del Torrente Cerchia che, alla confulenza con il fiume Serchio, aveva allagato la golena interessando due fabbricati chiusi.

Al Piaggione e nell'area dell'Oltreserchio proseguono le operazioni di primo intervento

Inoltre, si invitano le persone che questa mattina hanno parcheggiato le auto presso la casa di riposo di Villa Santa Maria (Maggiano), per timore dell'esondazione del fiume Serchio, sono pregate di andarle a toglierle poichè la situazione di allarme sta rientrando e la portata del Serchio è scesa notevolmente. Le auto in sosta, affollate in quella zona, creano disagio per il passaggio delle ambulanze che devono raggiungere la casa di riposo e per il normale svolgimento dell'attività del personale in servizio.

Dalla Provincia

11: 29 Il guasto al centralino della Provincia (0583/4171) è stato risolto, chiamare lo 0583/47621 (sala operativa protezione civile) solamente per info maltempo per non congestionare le linee

Dal Dipartimento di Emergenza Urgenza

13:03 - Lisandro Fava, Direttore del Dipartimento: " il fiume sta calando ed è anche uscito il sole...voglio essere ottimista."

Polizia di Stato

Sin dalle prime ore dell’alba il 113 ha registrato numerossissime chiamate di allertamento da parte di cittadini che si vedevano l’acqua raggiungere le proprie abitazioni o che comunicavano smottamenti e problemi sulla viabilità.

Immediatamente la Polizia di Stato è intervenuta nelle zone ove si sono verificati i maggiori problemi a causa delle copiose precipitazioni con Cinque equipaggi della Squadra Volante, due dei quali a bordo di fuoristrada hanno monitorato le strade maggiormente interessate dai problemi di viabilità per le frane e gli allagamenti.

Per un miglior monitoraggio e per far fronte ad eventuali richieste d’aiuto è stato richiesto l’ausilio di un elicottero della Polizia dell’8° Reparto Volo di Firenze che ha documentato quanto accaduto sulla via del Brennero a Ponte a Moriano e a Borgo a Mozzano.

 

REPORT AGGIORNATO ALLE ORE 13:00

Sin dalla giornata di domenica 20 si sono verificati su tutta la provincia di Lucca fenomeni temporaleschi che si sono intensificati durante la notte e le primissime ore del mattino, specialmente in Media Valle e Garfagnana e nel bacino del pistoiese.

Il nubifragio si è abbattuto in modo violento sul territorio, i pluviometri hanno registrato (dalla mezzanotte alle 12:00) una cumulata massima di circa 353 mm nella zona della Media Valle (concentrati a Barga e Gallicano) con punte di 60mm in un’ora.

Il Servizio Piena della Difesa del Suolo della Provincia di Lucca è stato aperto alle 02:30 e alle 04:40 è stata attivata la Sala Operativa della Protezione Civile.

Dopo le ore 03:00 si sono verificate le prime frane in Garfagnana e Media Valle del Serchio e sono iniziati gli interventi di rimozione degli smottamenti e di ripristino della viabilità da parte dei tecnici dell’amministrazione provinciale.

La Piena del fiume Serchio è transitata da Borgo a Mozzano alle ore 06:00 con un picco di circa 1300 metri cubi al secondo, successivamente l’ondata ha attraversato la città di Lucca intorno alle 10:00, impegnando anche la zona delle golene sia in sponda destra che sinistra del fiume. Nel corso delle ore, grazie anche alla diminuzione delle piogge, il livello del fiume Serchio si è abbassato e attualmente (ore 13:00) è di 800 metri cubi nel tratto tra Monte San Quirico e Lucca, gli argini sono costantemente presidiati da parte della Provincia.

A causa delle avverse condizioni meteo, alle ore 13:00 (il dato è in fase di aggiornamento) si contano più di 20 frane di diversa entità e altrettanti fenomeni di allagamenti, specialmente a causa del congestionamento del reticolo idraulico minore (corsi d’acqua secondari), che hanno provocato disagi alla circolazione stradale e in molti casi la chiusura totale della viabilità, con alcune abitazioni rimaste isolate soprattutto nelle zone di Barga e Fabbriche di Vallico (dove si sono verificate le frane e smottamenti più importanti) e l’abitato di Arni.

Il personale della Provincia, dell’Anas, dei Vigili del Fuoco e dei Centri Intercomunali e dei Comuni sono al lavoro sin dalla notte per provvedere alla riapertura del traffico su molte arterie. Durante la mattinata è stata riaperta al transito la Sp10 di Arni in località Risvolta, dopo la rimozione di una frana.

 

15:30 La Regione Toscana ha prorogato l'allerta meteo di tipo moderato per pioggia su tutto il territorio provinciale fino a domani alle 12:00

16:00 IL PRESIDENTE BACCELLI CHIEDE LO STATO EMERGENZA REGIONALE

A seguito delle forti piogge che da ieri si sono abbattute sul territorio e che hanno causato decine di danni tra frane, allagamenti e smottamenti, con viabilità interrotte, abitazioni rimaste isolate e aziende danneggiate, il presidente della Provincia di Lucca Stefano Baccelli ha richiesto alla Regione Toscana la dichiarazione di stato di emergenza regionale per la provincia di Lucca colpita dal violento nubifragio.

16:20 AGGIORNAMENTO POMERIDIANO DAL COMUNE DI LUCCA

Nella piana le problematiche relative al maltempo sono in via di risoluzione. E’ ancora presente un residuo sul fosso Lobaco ma l’idrovora è ancora al lavoro per prosciugare l’area.

I volontari sono ancora impegnati al Piaggione per ultimare il prosciugamento dell’allagamento cantine delle cantine dovuto al mal funzionamento delle cateratte, di proprietà privata, che regolano l’afflusso delle acque del canale. Qui le squadre di volontari stanno lavorando con piccole idrovore e  mezzi aspira-liquidi.

Stasera si prevede che saranno state ultimate le operazioni di primo intervento. Inoltre grazie a Sistema Ambiente saranno raccolti detriti e rifiuti che sono stati ammassati lungo la viabilità.

Intanto lo stato di Allerta 2, diramato dalla Regione Toscana, proseguirà fino alle 12 di domani, Martedì 22 ottobre. Al momento è ancora aperto il Centro Operativo Comunale di Protezione Civile.

20:00 Approvato lo stato di emergenza
Summit di Istituzioni, Vigili del Fuoco e Forze dell'Ordine per tirare le somme della giornata caratterizzata da meteo infausto

Leggi altre notizie su LuccaCittà.net
Condividi su: