Nell’ambito dell’attività d’indagine e controllo svolta dalla guardia di finanza, rivolta in particolare alla repressione della fabbricazione e della commercializzazione di prodotti con marchi industriali contraffatti, si colloca l’importante operazione di servizio conclusa nei giorni scorsi dai militari del gruppo di Viareggio, al termine di una mirata attività investigativa. Una volta immessi sul mercato, questi prodotti, costituiscono grave elemento distorsivo dell’economia nazionale e del suo sviluppo,
Le indagini svolte nei confronti di due commercianti di forte dei marmi, che hanno portato al sequestro di borse balenciaga ed hermes, hanno fatto emergere l’intera catena di distribuzione dei prodotti contraffatti, con la complicità di alcuni cittadini cinesi, titolari di aziende di pelletterie nell’hinterland fiorentino, che producevano borse ed accessori contraffatti delle note case di moda.
Le Fiamme Gialle viareggine hanno deciso, quindi, di passare all’azione ed eseguivano una serie di perquisizioni a Forte dei Marmi e, successivamente, presso i capannoni in uso agli imprenditori cinesi in località Firenze e Sesto Fiorentino.
L’operazione di servizio, denominata “herbal”, (dall’unione delle iniziali dei due marchi) rappresenta un significativo risultato nella lotta alla contraffazione marchi;
Sono stati infatti complessivamente sequestrati 180.400 tra borse e articoli di pelletteria – di ottima riproduzione dell’originale, ma ovviamente privi di documenti in grado di dimostrarne la legittima provenienza - nonché i macchinari utilizzati per la produzione.
I legali rappresentanti delle società, due di nazionalità italiana e quattro di nazionalià cinese, sono stati denunciati alle procure di Lucca e Firenze per commercio e produzione di prodotti recanti marchi industriali contraffatti e ricettazione.
I capi di pelletteria sequestrati delle due note case di moda francesi sono stati sottoposti a perizia effettuata dagli ispettori per la tutela dei marchi delle case produttrici, che hanno attestato inequivocabilmente la contraffazione degli articoli.