Guardia Medica al “Campo di Marte”: cambiano le modalità d’accesso

07/06/2014
Comunicati Stampa
Condividi su:

Da lunedì 9 giugno l'accesso al servizio di Continuità Assistenziale (ex Guardia Medica) presso il padiglione C del Presidio Distrettuale Campo di Marte sarà consentito solo da via Borgognoni (lato Chiesa di San Marco). A questo ingresso è stato installato un videocitofono. I cittadini che hanno bisogno di una visita medica presso l'ambulatorio della Continuità Assistenziale potranno comunicare direttamente con il medico di turno per accedere al servizio.

A questo proposito si ricorda che il medico di Continuità Assistenziale, negli orari in cui non è reperibile il proprio medico di famiglia, svolge prevalentemente un servizio di visite domiciliari urgenti su chiamata della Centrale Operativa 118.

L'attività ambulatoriale presso la sede della Guardia Medica, quando il medico è in sede perché non impegnato in visite domiciliari, deve essere limitata a visite e consulenze per problemi correlati all'attività della medicina generale ma per i quali l'assistito non può aspettare il proprio medico di famiglia.

A titolo di esempio, il medico di Continuità Assistenziale può visitare un paziente con un dolore articolare o muscolare, oppure con la febbre e, in questo caso, prescrivere i farmaci necessari a controllare i sintomi e l'eventuale causa degli stessi (antidolorifici, antipiretici per la febbre, antibiotici in caso di sospetta infezione, ecc.). Pertanto il medico di turno non è tenuto né alla somministrazione di farmaci non prescritti da lui né alla prescrizione di farmaci che l'assistito assume abitualmente per terapie croniche, a meno che non siano urgenti perché classificati come farmaci salvavita, ma che il paziente ha incautamente dimenticato di farsi prescrivere per tempo dal suo medico curante.

Per quanto riguarda i certificati di malattia, questi dovrebbero essere rilasciati solo a lavoratori dipendenti turnisti.

Ricordiamo ai cittadini che si dovessero rivolgere al servizio di portare sempre con sé la tessera sanitaria con il codice fiscale e gli eventuali attestati di esenzione (per patologia o per reddito) rilasciati dagli uffici dell'Azienda USL 2.

Si ricorda infine che l'ingresso del padiglione dove ha sede l'ambulatorio del medico di Continuità Assistenziale è sorvegliato da una guardia giurata.

Leggi altre notizie su LuccaCittà.net
Condividi su: