Lucca alla portata di tutti, libera da barriere architettoniche

Questo il progetto di FBML e Comune

La Redazione
02/09/2013
Attualità
Condividi su:

Per Santa Croce Lucca è aperta a tutti: sono conclusi infatti i lavori per l'accessibilità nelle Piazza San Martino, Antelminelli e San Giovanni, centrali nelle celebrazioni della Luminara.

Il Comune di Lucca insieme alla Fondazione Banca del Monte di Lucca hanno dato il via ad un progetto di riqualificazione che renda la città accessibile a tutti, anche a diversamente abili.

L'ultimo cantiere ultimato è quello di San Giovanni, luogo di passaggio di centinaia di fedeli in processione il 13 settembre. Qui è stata realizzata una rampa per entrare  nella Basilica, ed è stata stesa una pavimentazione con i LOGES, un sistema costituito da superfici dotate di rilievi, utili ai non vedenti ed ipovedenti.

"Visitare Lucca non è sempre una cosa semplice per chi è diversamente abile, ed è nostro intento rendere la città accessibile a tutti" ha dichiarato Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione.

Attualmente sono stati stesi circa 50 metri di percorso LOGES in pietra. Dopo le celebrazioni della Santa Croce verrà ultimato il percorso a fianco del Duomo, dove verranno anche posizionate delle rampe per sedie a rotelle. "Accogliamo con gioia tutto ciò" ha dichiarato il Rettore della Cattedrale "Non devono esserci ostacoli per chi vuole visitare il Duomo di Lucca"

Sarà necessario istruire e sensibilizzare tutti per evitare che accadano cose simili:

Una bici abbandonata così, è di intralcio poiché staziona con la ruota posteriore su una pietra LOGES, che fa parte del percorso per non vedenti.

L'assessore Pierotti è intervenuta durante la mattinata: "Voglio dire grazie alla Fondazione, che ha collaborato con il Comune per rendere Lucca una città aperta a tutti". Presente anche la neo Vicesindaco Vietina: "Quest'anno sarà molto importante per la città di Lucca, sede di molti eventi. Non possiamo precludere l'accesso a diversamente abili ed è quindi nostro compito abbattere le barriere architettoniche. La disabilità è una questione anche dell'ambiente circostante: se rendiamo facilmente fruibili gli spazi cittadini, ecco che la disabilità diviene meno imponente".

Percorso LOGES

Durante la presentazione alla stampa, è stata anche data dimostrazione dell’utilizzo del percorso Loges: “Ci sono ancora delle difficoltà e aspetti da perfezionare ‒ ha rilevato Rossetti ‒ ma con qualche ulteriore accorgimento o l’integrazione di una segnaletica adeguata, potranno certamente essere superate, rendendo così il percorso fruibile da tutti”.

Il progetto vuole inoltre evitare la costruzione di nuove barriere architettoniche, piuttosto che limitarsi ad abbattere quelle già esistenti. Infatti da adesso in poi, tutti gli spazi cittadini verranno studiati per essere facilmente raggiungibili e accessibili a tutti. A fianco di Comune e Fondazione, si stanno schierando anche abitanti, enti e commercianti.

Promotori di tale progetto Lega delle città storiche accessibili.

 

Leggi altre notizie su LuccaCittà.net
Condividi su: