Domenica 18 gennaio alle ore 15.30 nello SPE – Spazio Performatico ed Espositivo della Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Lucca), I Sacchi di Sabbia sono in scena con “Sandokan”, un lavoro scritto da Giovanni Guerrieri, con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano e Giulia Solano. Lo spettacolo, vincitore del Premio Ubu 2008, è liberamente tratto dal libro “Le Tigri di Mompracem” di Emilio Salgari e si svolge in una cucina in cui quattro personaggi rivivono le intricate gesta del pirata malese. “Sandokan” sposta l’azione dalle esotiche atmosfere asiatiche ad una semplice cucina che diventa improvvisamente regno della perla di Labuan, nave dei pirati, villa di Lord Guillonk, foresta malese, spiaggia di Mompracem. Perno dell’azione è l’ortaggio, in tutte le sue declinazioni: carote-soldatini, sedani-foresta, pomodori rosso sangue, patate-bombe, prezzemolo ornamentale. In scena, attori che sminuzzano, tagliuzzano, affettano, mescolano, in un crescendo culinario che culmina nella frenesia della battaglia, combattuta a colpi di cucchiai di legno come spade, e grattugie come cannoni. Età consigliata: dai 6 anni e per tutti.
Lo spettacolo fa parte della terza edizione della Rassegna Teatro Ragazzi Dello Scompiglio che vede numerosi appuntamenti in programma fino ad aprile nello SPE, con alcune fra le migliori produzioni di diverse compagnie nazionali che operano nell’ambito del teatro per ragazzi contemporaneo.
Il Progetto Dello Scompiglio ideato e diretto dalla regista e performer Cecilia Bertoni, prende vita nella omonima Tenuta, situata alle porte di Lucca, sulle colline di Vorno; una realtà in cui le attività legate alle arti visive e performatiche negli spazi interni ed esterni e il dialogo e le attività con la terra, con il bosco, con la fauna, con l’elemento architettonico contribuiscono a una ricerca di cultura. Ogni scelta relativa al Progetto è perciò valutata in relazione alla propria sostenibilità ambientale, attraverso forme di interazione e di responsabilità. All'interno della Tenuta Dello Scompiglio, accanto all'Azienda Agricola e alla Cucina Dello Scompiglio, opera l'omonima Associazione Culturale. L'Associazione dal 2007 crea, produce e ospita spettacoli, concerti, mostre, installazioni; realizza residenze di artisti, laboratori, corsi e workshop; organizza e propone itinerari performatici all’aperto, visite guidate, lezioni Metodo Feldenkrais®; gestisce lo Spazio Performatico ed Espositivo (SPE). Una particolare attenzione è dedicata infine alle attività culturali per bambini e ragazzi, con rassegne teatrali, laboratori e campi estivi.
Informazioni complete e aggiornamenti su programmi e orari
www.delloscompiglio.org
Info e biglietti
ingresso
intero euro 7,00 |
ridotto bambini 3-12 anni e over 65 euro 5,00
Si consiglia vivamente la prenotazione; in caso di chiusura vendite del primo spettacolo si attiverà una lista d’attesa per una seconda replica alle ore 17.00
Biglietteria dello SPE
dal giovedì alla domenica dalle ore 14.00
tel. 0583971125 | biglietteria@delloscompiglio.org