Quinto appuntamento della XVII edizione del Lucca Summer Festival, ieri martedì 15 luglio.
Sul palco un'icona della musica: Nile Rodgers, il chitarrista e fondatore degli "Chic".
L’uomo che ha fatto ballare l’intero pianeta al ritmo di "Le Freak" e "Good Times" e che ha lasciato la sua impronta nei celebri brani di Diana Ross - David Bowie - Duran Duran - Madonna; fino alla recente collaborazione con i Daft Punk guadagnando 3 Grammy come: Album dell’anno, Singolo dell’anno “Get Lucky” e miglior duo performance con Pharrell.
Ad aprire la serata, la polistrumentista Sehila E, figlia d'arte: suo padre è stato percussionista di Santana.
E buon sangue non mente.
Infatti la musicista ha collaborato con Prince per più di un decennio. Ma nel su curriculum può vantare anche collaborazioni The Fat Boys, Kurtis Blow e Run DMC.
Presente il Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini che, prima del concerto, si è concesso qualche minuto da speaker radiofonico, nella cabina di Radio 2.
Per l'occasione, vicino alla biglietteria di Via San Girolamo, sono state messe in mostra le biciclette dedicate al "Summer": creazioni speciali dei designer di Sak Art Design, da un'idea di Paolo Tessandori.
Queste bici particolarissime verranno messe all'asta per ricavare fondi da destinare al progetto “Andare oltre si può”, che sostiene a Lucca le attività dell'associazione per i bambini down.
Per le esibizioni di Nile Rodgers e Sheila E, sono stati strappati 2.500 biglietti. Tante sono le persone che si sono scatenate al ritmo delle vibranti e forti percussioni della polistrumentista che, con la sua band, ha dato una scossa di energia a Piazza Napoleone.
Una selezione di brani che ha abbracciato tribal, funky, samba, hip-hop e rock, e che ha scaldato gli spettatori prima dell'esibizione di Nile Rodgers.
Prima di cominciare a cantare, il musicista newyorkese è salito sul palco "zitto-zitto" e nel buio, con la sua reflex, ha scattato qualche foto al pubblico che, dopo un paio di flash, ha capito cosa stesse accadendo e lo ha salutato con un applauso.
Un inizio col botto: Nile, insieme al suo gruppo e alle due coriste, ha infatti eseguito tre famosi brani come "Everybody dance", "Dance, dance, dance" e "I want your love".
Il pubblico ha subito iniziato a ballare, anche in platea.
E qualcuno perfino sulle panchine.
Rodgers ha poi intonato altre canzoni, scritte per i grandi della musica, come "Upside down", "Like a virgin", "Notorius", "Get lucky" e, in chiusura, lei.
La canzone che ha fatto ballare, tutt'ora fa ballare e continuerà a farlo ancora a lungo: "Le freak".
Una serata che dimostra nuovamente quanto poliedrico sia il Summer Festival, che ha già visto salire sul palco lucchese grandi nomi, ormai nella storia della musica, e talenti più giovani; e che sta per accogliere molti altri artisti: Back Street Boys, Elisa (insieme a Fiorella Mannoia e Marco Mengoni), Enzo Avitabile & Black Tarantella, Stevie Wonder, Giorgio Panariello e che vanta, come ultima data, The National.
QUI il calendario completo.
Di seguito, alcune immagini del concerto.