Quello di ieri sera (domenica 20 luglio) è stato sicuramente il fiore all'occhiello di questa edizione del Lucca Summer Festival.
Sul palco, infatti, la leggenda vivente della musica Steveland Twiki Hardaway Judkins: Stevie Wonder.
Appena annunciata la data lucchese (unica italiana) i biglietti sono andati letteralmente a ruba. Il grande show di ieri sera a di fatto registrato un sold out che rimarrà nella storia del "Summer".
L'evento ha però mosso anche diversi "furbetti": sono stati infatti oltre un centinaio i biglietti falsi acquistati da ignari fan che si sono trovati a dover comprare nuovamente un biglietto al ticket office, per non perdersi Stevie Wonder.
Vista l'imponenza del concerto, sono stati molti i VIP che hanno preso parte alla serata. Tra questi il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Stefania Giannini, il conduttore televisivo Carlo Conti, il cantautore Zucchero Fornaciari, il comico Giorgio Panariello, il cantante Marco Mengoni, lo scrittore e conduttore Luca Bianchini, il disc jockey e critico musicale Luca De Gennaro.
E ancora, il cantautore lucchese Stefano Picchi, il Sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, il Presidente della provincia Stefano Baccelli ed il Prefetto Giovanna Cagliostro.
Aperti i cancelli è iniziata come sempre la corsa alla ricerca del posto migliore vicino alle transenne che separavano platea numerata dalla zona dedicata ai posti unici in piedi.
Prima dell'esibizione di Wonder, sono saliti sul palco il giornalista Remo Santini e Baccelli insieme a Galli e D'Alessandro per consegnare loro un riconoscimento particolare.
"Se Mimmo D’Alessandro è riuscito a ‘regalare’ a Lucca e ai suoi ospiti un evento così prestigioso e unico come il concerto di Stevie Wonder - ha dichiarato Il Presidente della Provincia - non posso esimermi, come rappresentante di un ente locale, di offrire al patron del Summer Festival un piccolo ma significativo riconoscimento per tutto quello che è riuscito a fare negli ultimi 17 anni a Lucca. È un piacere ed un onore dare la Pantera d'oro 2014 a chi si è reso ambasciatore di Lucca nel Mondo - ha concluso - Grazie a questa manifestazione, infatti, la città viene valorizzata con concerti di altissimo valore".
La Pantera d’oro - assegnata a partire dal 1996 - è il riconoscimento che riproduce l’emblema araldico della Provincia di Lucca, consegnato dall’amministrazione provinciale a quei personaggi, direttamente o indirettamente legati al territorio provinciale, che si sono distinti nell’ambito culturale, sportivo, economico, sociale e della cooperazione internazionale.
Un po' trepidante per l'attesa, e scalpitante per assistere allo spettacolo, il pubblico ha iniziato a fischiare i quattro sul palco, con l'intento di velocizzare la premiazione.
Di poche parole Mimmo D'Alessandro: "Ringrazio Baccelli per questo riconoscimento e lo dedico al mio socio. Ma soprattutto a tutti quelli che stanno fischiando" scatenando ulteriormente il pubblico. "Questa edizione - ha aggiunto - è stata davvero un successo, con biglietti venduti in 80 paesi di tutto il Mondo".
Per la serata sono stati staccati circa 10.000 tagliandi.
Piazza Grande era infatti gremita, senza contare le centinaia di persone accalcate alle transenne che delimitano l'area.
Famiglie, bambini, adulti, giovani e perfino una coppia di neosposini (fatta poi salire sul palco durante la serata) che ha deciso di festeggiare il matrimonio con il concerto di punta della XVII edizione del Lucca Summer Festival.
Sembra superfluo parlare della grandezza dell'artista.
Stevie Wonder è salito sul palco sulle note di "How sweet it is", per poi sedersi alle tastiere per eseguire "Master Blaster".
E per salutare Lucca, e l'Italia, ha cantato insieme al pubblico "Nel blu dipinto di blu".
Tanti i classici riproposti come "Overjoyed", "I wish", "Ebony & ivory", "I just called to say I love you" e "Superstition" per la gioia dei fan più grandi che hanno cantato assieme a Wonder; molti dei quali, accorsi al concerto con i propri figli per permettere loro di vedere e ascoltare una leggenda della musica.
Stevie Wonder ha approfittato della vasta piazza che aveva di fronte per esprimere il suo parere personale su alcune situazioni "calde" che stanno caratterizzando la cronaca internazionale degli ultimi giorni. "No alla guerra e al terrorismo" ("No war, no terrorism. No more") ha dichiarato prima di intonare "My cherie".
Uno spettacolo unico ed emozionante, fin da subito proclamato la "punta di diamante" del Lucca Summer Festival 2014, che si avvicina all'ultima data.
I prossimi concerti in programma sono: 23 luglio Backstreet Boys, 24 luglio Enzo Avitabile & Black Tarantella, 26 luglio The National.
Di seguito alcune immagini della serata.