Si è conclusa ieri (sabato 26 luglio) la XVII edizione del Lucca Summer Festival della D'Alessandro e Galli.
La kermesse ha visto salire sul palco di Piazza Napoleone nomi illustri della musica italiana ed internazionale.
Ripercorriamo insieme il calendario:
- 2 luglio: Eagles (QUI articolo e foto)
- 7 luglio: Robben Ford & Tedeschi Trucks Band
- 10 luglio: The Prodigy (QUI articolo e foto)
- 11 luglio: Emma Marrone & Rufus Wainwright (QUI articolo e foto) e nell'occasione, l'artista italiana ha incontrato una sua fan speciale (QUI articolo e foto)
- 15 luglio: CHIC feat.Nile Rodgers. pecial guest Sheila E. (QUI articolo e foto)
- 17 luglio: Elisa Toffoli. Con lei sul palco Fiorella Mannoia e Marco Mengoni (QUI articolo e foto)
- 18 luglio: Giorgio Panariello (QUI articolo e foto)
- 20 luglio: la leggenda Stevie Wonder (QUI articolo e foto)
- 23 luglio: Backstreet Boys (QUI articolo e foto)
- 24 luglio: Enzo Avitabile & Black Tarantella. Si sono esibiti anche i Gonzaga ed è stato presentato il nuovo singolo di "Andare oltre si può" (QUI articolo e foto)
Infine, ieri sera.
A Cat Power e The National l'arduo compito di chiudere in bellezza il Lucca Summer Festival che quest'anno ha veramente superato se stesso.
Nella conferenza stampa di presentazione, è apparso fin da subito che questa sarebbe stata l'edizione più grande di sempre, nonostante i vari ostacoli ed intoppi in cui sono incappati l'organizzazione e lo stesso D'Alessandro per la questione legata ai banner.
La sera di chiusura è stata interamente dedicata al rock indie e alternativo. Un genere più di nicchia, ma squisitamente ricercato.
A salire sul palco per aprire il concerto, Cat Power.
La cantante si è presentata un po' come fosse al bar con amici: drink e sigaretta accesa in una mano, scaletta nell'altra.
Dopo due boccate a piene polmoni ed un sorso ha iniziato a cantare acclamata dal pubblico.
Charlyn "Chan" Marshall, in arte Cat Power, è considerata come una delle migliori cantautrici nella scena alternative rock degli anni novanta.
I brani che ha eseguito sul palco del Summer hanno spaziato da un rock minimale, a canzoni con impronta funky. Un'artista capace di esprimersi attraverso un'arte fluida ed un genere di musica molto particolare.
La cantautrice statunitense ha intrattenuto il pubblico dalle 21.00 alle 22.00 circa.
Al termine della sua esibizione ha lanciato dei fiori in mezzo in pubblico per salutare i suoi fan.
Dopo che i tecnici hanno sistemato il palco, ha guadagnato la scena il gruppo musicale indie rock The National.
Un gruppo che ha del particolare.
Infatti, insieme al cantante Matt Berninger, suonano due coppie di gemelli.
Appena accennata la primissima nota del primo brano, ha cominciato a piovere.
Ma l'acqua non è certo stata in grado di per spaventare le 3.500 persone in Piazza Grande che erano lì per l'ultimo concerto del Lucca Summer Festival.
È così giunta a conclusione un'edizione del Summer, che rimarrà nella storia. Non tanto per le molte polemiche che l'hanno anticipata, ma grazie ai numeri raggiunti e ai nomi che hanno calcato il palcoscenico di Piazza Grande proiettando il nome della nostra città in tutto il Mondo. Infatti quest'anno sono stati venduti biglietti in 80 nazioni differenti.
A conferma di quanto questa manifestazione abbia fatto per Lucca, c'è il premio che il Presidente della Provincia Stefano Baccelli ha consegnato a Mimmo D'Alessandro, in occasione del concerto di Stevie Wonder (QUI articolo e foto).
Baccelli ha infatti conferito al patron del Summer, la Pantera d'oro 2014 per il ruolo di ambasciatore che ha avuto per Lucca nel Mondo.
Tempo di tirare le somme e pensare al Winter Festival e alla prossima edizione del Summer.
E dopo aver portato Stevie Wonder sul palco lucchese, D'Alessandro sogna già Paul McCartney per il 2015.