L'amministrazione comunale di Altopascio onora Andrea Bianchi, caduto della Resistenza a Vizzola di Fornovo di Taro. L'omaggio della scuola primaria di Badia Pozzeveri
Una commemorazione, commovente e sentita, si è svolta ieri ( martedi 24 Marzo 2014) alla struttura polifunzionale di Badia Pozzeveri, organizzata dalla scuola primaria di Badia Pozzeveri Carlo Lorenzini.
Alla presenza del sindaco Maurizio Marchetti, del vicesindaco Francesco Fagni, del presidente del consiglio comunale Fabio Orlandi, della dirigente scolastica Maria Pia Mencacci e del comandante della polizia municipale Domenico Gatto, i ragazzi hanno rievocato quei tristi momenti con canzoni, poesie, letture che hanno suscitato grande emozione. Lo stesso sindaco Marchetti, al termine, ha preso la parola per ringraziare i ragazzi e gli insegnanti per l'ottimo lavoro fatto.
Qualche giorno prima era stato il consigliere comunale Stefano Belluomini, delegato per la frazione di Badia Pozzeveri, che ha ricevuto il mandato dal sindaco Maurizio Marchetti, a rappresentare il comune di Altopascio alla cerimonia che si è svolta venerdi 20 marzo 2015 a Vizzola di Fornovo di Taro , in provincia di Parma, per commemorare l'eccidio del 21 Marzo 1945.
Insieme al presidente c'era Alberta Bianchi , residente a Badia Pozzeveri di Altopascio ,figlia di uno dei caduti, Andrea Bianchi detto Ras, nato a Badia Pozzeveri il 5 Febbraio del 1917. Il giovane bracciante agricolo era stato catturato il 14 Marzo 1945 durante un rastrellamento insieme a due compagni e poi fu fucilato nella campagna di Vizzola.