Sarà un viaggio virtuale nella ex Manifattura tabacchi fatto di parole e immagini quello che andrà in scena lunedì 30 marzo alle 21 al teatro del Giglio organizzato dal Comune insieme alla Congrega dei Fumatori Indipendenti e al teatro stesso.
Dopo le visite guidate realizzate nelle scorse settimane nei luoghi della fabbrica cittadina del tabacco, poco prima della installazione del cantiere che da qui al 2017 riconsegnerà alla città questo spazio che è insieme fisico e della memoria, adesso l’amministrazione comunale ha inteso invitare nuovamente i cittadini lucchesi e non solo ad accostarsi alla storia e alle tante storie che la manifattura ancora è in grado di narrare alla città.
Nato da un’idea dell’amministrazione comunale, lo spettacolo di lunedì prossimo sarà diviso in due parti. La prima, attraverso un vero e proprio incontro con i protagonisti della vecchia fabbrica, sarà diretta dalla voce da Debora Pioli: attraverso un allestimento scenico essenziale e insieme spartano rivivranno sulla scena i ricordi, le passioni, i dettagli quotidiani di quanto hanno lavorato e vissuto questo luogo.
La serata sarà anche occasione per vedere il sindaco Alessandro Tambellini in una veste inedita, quella di attore/intervistatore d’eccezione delle sigaraie e di quanti hanno lavorato qui. Il primo cittadino ha infatti voluto così rendere omaggio pubblico e suo personale al mondo della manifattura cittadina.
Attraverso la cesura di un testo poetico recitato dall’autore Domenico Bertuccelli sull’odore della manifattura -un odore unico come un tratto distintivo e portatore di senso- si passerà alla seconda parte dello spettacolo (ore 21.50) con la proiezione del video “Una città nella città” realizzato da Antonella Giusti e Roberto Giomi per l’Associazione culturale Congrega dei Fumatori Indipendenti, che racconta gli spazi di questa grande parte della città e la sua lunga storia, in attesa di divenire qualcos’altro. Il video è stato realizzato nel mese di dicembre, poco prima dell’inizio dei lavori di recupero e la sua proiezione verrà accompagnata dalla voce narrante di Simona Generali.
“L’incontro di lunedì sera al Giglio – spiega l’assessore al Piuss Serena Mammini – è il primo di una serie di appuntamenti che come amministrazione comunale stiamo organizzando sotto l’unico titolo ‘Lucca si racconta’ con il preciso intento di narrare appunto una serie di luoghi identitari per la comunità lucchese e che saranno rivisitati dal punto di vista urbanistico. Quindi per esempio il Carmine accanto alla ex Manifattura, o ancora le mura urbane. Tutti spazi carichi di senso e cultura nel senso più ricco del termine”.
“il video che presentiamo al teatro del Giglio – affermano Antonella Giusti e Roberto Giomi – è un episodio del progetto “dai campi alle officine, la Toscana del Toscano” che stiamo portando avanti da qualche tempo, come Associazione, raccogliendo storie, documenti, immagini dei luoghi e dei personaggi del tabacco in Toscana, ancora sconosciuta a molti. Lucca e la sua storica Manifattura non potevano mancare e ringraziamo l’amministrazione Comunale per averci permesso di realizzare queste riprese, le ultime forse”.
Lo spettacolo “Una città nella città” è organizzato dal Comune insieme alla CFI e al teatro del Giglio, con il contributo della Regione Toscana, con il sostegno della Fondazione per il Museo scientifico del tabacco- Associazione italiana per l’archeologia industriale e con il supporto di Confindustria Lucca, Manifatture Sigaro Toscano e Fai delegazione di Lucca.
L’ingresso alla serata è libero. Tutti sono invitati a partecipare e potranno farlo presentandosi la sera stessa alla biglietteria del teatro. Soltanto alle sigaraie e a quanti hanno lavorato alla manifattura il Comune ha deciso di riservare i posti nelle prime file del teatro e dunque loro potranno prenotarsi fino a sabato prossimo (28 marzo) alla biglietteria del Giglio.
Per seguire l’evento dedicato alla ex Manifattura tabacchi sarà possibile andare sulla pagina FB della casa della città e utilizzare l’hashtag #LuccaSiRacconta.
Foto Alcide.