Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Parte la rassegna teatrale "La scuola si presenta 2015"

Condividi su:

Il calendario del Teatro del Giglio si allarga, ospitando numerosi eventi nell’ambito del Festival La scuola di presenta 2015 giunta alla sua XI edizione.

I vari appuntamenti sono stati presentati questa mattina (22 maggio) nel ridotto del Teatro del Giglio, in una conferenza alla quale erano presenti il Vicesindaco e Assessore alle politiche formative Prof.ssa Ilaria Vietina, il Presidente del Consiglio Comunale Matteo Garzella, l’Amministratore Unico Stefano Ragghianti, il Direttore Generale Manrico Ferrucci e il Direttore Artistico Aldo Tarabella. 

Sono molte anche quest'anno le scuole di ogni ordine e grado che parteciperanno alla manifestazione, con l'obiettivo di diffondere i risultati dell'impiego del teatro nel mondo della scuola e tra i giovani.

La rassegna, dedicata alle esperienze teatrali nelle scuole del nostro territorio, partirà sabato 23 maggio nel Teatro di San Girolamo e si concluderà sabato 30 maggio.
Ad inaugurarla sarà lo spettacolo del laboratorio Retroscena dal titolo "La guerra dimenticata, parole dall’ombra", progetto realizzato nell’ambito delle iniziative dedicate al Centenario della Grande Guerra e promosse dall’Amministrazione Comunale.

Il presidente del Consiglio Comunale Matteo Garzella sottolinea quanto sia importante tramandare alle nuove generazioni il ricordo di una guerra spietata, come è stata quella del 15-18 a finchè non si perda nell’oblio del tempo.

A rendere speciale questo festival sarà anche lo spettacolo realizzato in memoria della strage di Capaci, nel giorno della ricorrenza annuale, che si svolgerà in doppia recita, lunedì 25 maggio alle ore 10:00 (per le scuole) e alle ore 19:00 (per tutta la cittadinanza).
Lo spettacolo, dal titolo “Giovanni e Paolo, aldilà di Falcone e Borsellino” è tratto da un testo scritto dal giudice Alessandra Camassa per la drammaturgia e regia di Dario Garofalo, che ne è anche interprete assieme a Gaspare Balsamo e Giusy Zaccagnini.
È un racconto teatrale, al di là di ogni tentazione agiografica o mitizzante, del rapporto di amicizia tra i due giudici impegnati nella lotta alla mafia: un legame stretto e intenso, anche al di fuori delle aule di tribunale, di profonda umanità tra due personalità completamente diverse.

Con questo spettacolo, che sarà il primo di una serie di inziative che proseguiranno nelle prossime stagioni, il Teatro del Giglio, l’Amministrazione Comunale e la Presidenza del Consiglio Comunale di Lucca intendono proporre appuntamenti di teatro civile coinvolgendo tutta la comunità in momenti di riflessione sugli episodi centrali e, talvolta, drammatici della nostra storia.
Coinvolgere la comunità è indispensabile perchè, come ha affermato il Direttore Artistico Aldo Tarabella: “il Teatro del Giglio può vivere se comunicante con il resto della città

Tutti gli spettacoli della rassegna La scuola si presenta sono ad ingresso gratuito.
Per lo spettacolo Giovanni e Paolo (sempre a ingresso gratuito) sarà possibile prenotare fino a sabato 23 maggio contattando la biglietteria del Teatro del Giglio: Biglietteria Teatro del Giglio, tel. 0583465320 – biglietteria@teatrodelgiglio.it

Condividi su:

Seguici su Facebook