Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Una grande bandiera per ricordare i caduti

Condividi su:

Domenica 24 maggio ricorre il Centenario dell’ingresso dell’Italia nella Prima guerra mondiale. La Grande Guerra, il conflitto bellico che sconvolse l’Europa tra il 1914 e il 1918, fu una grande tragedia nella quale persero la vita milioni di persone, tra militari e civili. 600.000 furono i caduti italiani e Lucca pagò il suo tributo di sangue a fronte di 816 caduti sui campi di battaglia.
Per rendere omaggio a chi si sacrificò per la nazione e per coinvolgere tutta la città nelle celebrazioni del Centenario, il Comune di Lucca, Confecommercio e Confesercenti si uniscono in un appello alla città per invitare i cittadini e i commercianti a esporre, nella giornata di domenica 24 maggio, la bandiera tricolore alle finestre delle proprie abitazioni e nelle vetrine degli esercizi commerciali.
Hanno presentato l’iniziativa il presidente del Consiglio Comunale Matteo Garzella, il presidente di Confcommercio Ademaro Cordoni e il vicepresidente di Confesercenti Enrico Ragghianti.
Il Comune di Lucca parteciperà esponendo sulla facciata di palazzo Santini, sede del Consiglio Comunale, una bandiera delle dimensioni di 21 metri per 19 metri.
«Oltre alle varie iniziative che ho promosso per celebrare il Centenario della Grande Guerra - ha affermato il presidente Matteo Garzella - ho ritenuto doveroso, in segno di riconoscenza per quanti hanno sacrificato la propria vita per la nazione, fare un gesto tangibile che potesse rendere il Centenario un evento che coinvolgesse tutta la città. Ringrazio le associazioni dei commercianti che subito hanno aderito entusiasticamente all’iniziativa di esporre il tricolore, e tutti i cittadini e gli esercenti che vorranno partecipare. Un ringraziamento particolare va inoltre ai Vigili del fuoco guidati dal comandante Tusa che hanno reso possibile l’affissione del tricolore alla facciata di Palazzo Santini».

Ecco il calendario delle Celebrazioni:

- 23 maggio, ore 21 Teatro San Girolamo: spettacolo teatrale La guerra dimenticata. Parole dall’ombra, in collaborazione con l’associazione teatrale Nando Guarnieri e il Laboratorio teatrale Retroscena (ingresso libero)
- 24 maggio, ore 9,30 Cimitero Monumentale: alzabandiera e preghiera ai caduti, in collaborazione con Assoarma e Associazione Nazionale Bersaglieri
- 24 maggio, ore 11,15 Piazzale Verdi: deposizione di corona d’alloro
- 24 maggio, ore 12,00 Basilica di San Frediano: Santa Messa
- 24 maggio, ore 21,00 Chiesa di San Francesco: 1915-2015 Lucca ricorda, conduce Umberto Sereni, Eros Pagni legge Giuseppe Ungaretti, Videoproiezione Memoria 15/18 regia di Antonio Nardone con la consulenza di Vittorio Biondi, canti patriottici Coro della scuola primaria di Vallebuia diretto da Carla Nolledi (ingresso libero)
- 8-30 giugno Cannoniera della Casa del Boia: mostra Memoria 15/18. Arte, oggetti, immagini per ricordare la Grande Guerra, in collaborazione con gli artisti di Arte in Lucca (ingresso libero)
- 15 giugno, ore 18 Cannoniera della Casa del Boia: conferenza Il soldato italiano nella Grande Guerra a cura del ten. col. Vittorio Biondi

Condividi su:

Seguici su Facebook