Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Comincia da Pianacci l'ennesima edizione de "Il Serchio delle Muse"

Venerdì sera debutto con un trio di artisti di fama internazionale: in programma le più famose arie dal '700 ai nostri giorni

Condividi su:

VILLA COLLEMANDINA. Si aprirà domani sera (venerdì 22 luglio) alle 21.15 l'ennesima stagione col festival lirico “Il Serchio delle Muse”, rassegna itinerante nelle piazze della Valle. Come lo scorso anno, si riparte da Pianacci, frazione di Villa Collemandina, dove nel centro del paese si esibirà un ensemble formato dal maestro Andrea Albertini al pianoforte, il soprano Linda Campanella e il basso Matteo Peirone. Lo spettacolo “Chi vuol esser lieto sia! Riso, sorriso e letizia in musica dal '700 al '900 spazia da un repertorio mozartiano (con arie de Il Flauto magico e il Don Giovanni), il “Barbiere di Siviglia” di Rossini, Donizetti, Offenbach, Strauss, Rota, Bernstein, Leonard Cohen, e un omaggio ad Ennio Morricone fatto in assolo dal maestro Albertini. Il trio che si esibirà a Pianacci rappresenta un complesso artistico ben amalgamato da anni. Andrea Albertini è è pianista, compositore e direttore d'orchestra, nonché attuale pianista accompagnatore del coro "G. Verdi" di Pavia. Fondatore degli Ensemble Dodecacellos e le Muse, coi quali si esibisce in tutto il mondo. Linda Campanella, soprano originario di Savona, ha iniziato la sua carriera professionistica nel 1998 che l'ha portata a cantare in alcuni dei principali teatri ed Enti lirici e per prestigiose Istituzioni musicali italiane e all’estero in teatri europei  ed extra europei, dove ha interpretato i principali ruoli del suo repertorio che corrisponde a quello del soprano lirico-leggero di coloratura. Peirone, basso buffo di fama internazionale, si è evidenziato come interprete “di riferimento” a livello mondiale nei ruoli “di carattere”. Ruoli quali Benoit e Alcindoro (Boheme) , Il Sagrestano (Tosca), Antonio (Nozze di Figaro), Maestro Spinelloccio (Gianni Schicchi) e diversi altri, lo hanno portato alla ribalta nei principali palcoscenici del mondo. Dunque, si attende il pubblico delle grandi occasioni per questa prima assoluta in Garfagnana, per una manifestazione realizzata grazie al fondamentale contributo della Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione Banca del Monte.

Condividi su:

Seguici su Facebook