In un mondo che cambia costantemente anche l’Università si adatta alle nuove esigenze dei cittadini e propone soluzioni diversificate per accogliere un maggior numero di studenti e rispondere alle loro richieste.
Uno degli aspetti da considerare è quello di dare la possibilità ai potenziali studenti di accedere ad un percorso accademico in grado di conciliare studio e lavoro, senza rischiare ritardi o limiti nel sostenere gli esami.
Gli atenei tradizionali prevedono la possibilità di iscriversi come non frequentante o come frequentatore part-time, con un programma leggermente diverso da quello che seguono gli studenti frequentanti e senza l’obbligo di seguire le lezioni. La formula però non soddisfa appieno in quanto lo studente non frequentante si sente comunque svantaggiato e non alla pari con i compagni di corso.
Le Università online riconosciute dal Miur invece presentano una didattica pensata per chi desidera avere dall’Università la massima flessibilità a parità di formazione. Lo studente delle Università telematiche sceglie il proprio corso di laurea e segue le lezioni per le materie previste dal piano di studi in modalità e-learning, potendo così organizzare il tempo in maniera autonoma non dovendo rinunciare al lavoro.
I vantaggi dell’e-learning
L’apprendimento online si caratterizza per il massiccio utilizzo delle tecnologie, che sono in grado di offrire agli studenti strumenti per accedere a videolezioni, materiali didattici e alla didattica interattiva, grazie a chat, ore di ricevimento online con i professori e test di verifica telematici.
L’accesso 24h/24 alle piattaforme di e-learning consente agli studenti di pianificare il proprio studio senza rinunciare al lavoro, consentendo a tutti di riuscire a laurearsi. La didattica a distanza rappresenta una soluzione perfetta per chi magari ha bisogno di un titolo universitario per fare carriera o per chi non potendo abbandonare il lavoro per motivi economici non vuole rinunciare alla formazione personale. Una nuova strada dunque per non rinunciare alla cultura e per raggiungere anche persone che non possono spostarsi dai centri di residenza per raggiungere le città in cui si trovano gli atenei tradizionali.
Come lavorare e studiare
L’opportunità di seguire le lezioni a distanza è un sicuramente un vantaggio non trascurabile. Per raggiungere però l’obiettivo della laurea è importante avere le giuste motivazioni ed essere in grado di organizzarsi in maniera corretta per non rischiare di perdere troppo tempo per conseguire il titolo.
La prima cosa da fare è inserire in un’agenda tutte le cose da fare, inserendo le ore di lavoro previste e i corsi da seguire. Le lezioni, anche se in differita, vanno seguite scrupolosamente e in questo fa la differenza l’essere motivato e appassionato alle materie che si è scelto di approfondire. La didattica a distanza non deve essere una scusa per rimandare e quindi accumulare ritardi rispetto al piano di studi. Altra cosa importante è avere un metodo di studio calibrato sulle proprie capacità . In questo modo il tempo non andrà sprecato e le giornate non si divideranno esclusivamente tra tempo del lavoro e tempo dello studio, ma ci sarà anche spazio per il relax e il tempo libero, fondamentali per il benessere psicofisico.