Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Al Via il "Progetto Tutor": giovani volontari sostengono gli studenti nell’attivita’ didattica

La Redazione
Condividi su:

Sostegno all’attività didattica sociale e relazionale dei bambini e dei ragazzi che frequentano le scuole primarie e secondarie di primo grado e alle loro famiglie. E’ questo il principale obiettivo del ‘Progetto Tutor’, che anche quest’anno viene realizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con gli istituti comprensivi del territorio e la gestione dall’associazione di promozione sociale Tu.cam.
Il progetto ha come finalità anche la promozione della solidarietà giovanile, dando ai giovani del territorio - ogni anno i volontari sono una quarantina - la possibilità di essere protagonisti di iniziative utili per la propria comunità, prestando la loro opera a favore di ragazzi che si trovano in una situazione di svantaggio familiare o scolastico, per aiutarli a migliorare le relazioni con se stessi e con gli altri e  il rendimento scolastico. Attualmente si stanno raccogliendo le adesioni dei giovani e gli abbinamenti tra i tutor e i  ragazzi vengono fatti via via che i volontari si iscrivono al progetto e l’attività di tutoraggio sarà a pieno regime entro il prossimo 15 dicembre per concludersi a giugno.
I tutor possono essere di 1° livello e di 2° livello in base alla loro età e al percorso formativo che stanno seguendo. I tutor di 1° livello hanno un’età compresa tra i 17 e i 20 anni e a coloro che frequentano istituti superiori, sono riconosciuti crediti formativi. I tutor di 2° livello hanno un’età compresa tra i 20 e i 30 anni e sono studenti universitari che frequentano facoltà come Scienze della Formazione, Psicologia, Scienze Sociali, Pedagogia. Per il loro reclutamento l’amministrazione comunale ha messo in atto convenzioni per tirocini curriculari con gli Atenei Universitari di Pisa e di Firenze. I tutor di 2° livello possono anche essere iscritti a corsi di formazione di Agenzie Formative accreditate (counselling, operatore socioculturale, mediatore) e per loro l’attività di tutoraggio sarà considerata valida come tirocinio obbligatorio.
Ai tutor viene offerta una supervisione mensile a piccoli gruppi tenuta da personale specializzato, almeno due incontri di formazione di gruppo diretti da una psicoterapeuta e finalizzati alla comprensione e gestione delle emozioni e dinamiche scaturite nelle azioni con il bambino e la famiglia, sostegno individuale per eventuali problematiche legate alle dinamiche della famiglia del bambino seguito in collaborazione con le assistenti sociali dell’area minori.
Per informazioni tel. 0583 428422 - 0583 428443.

Condividi su:

Seguici su Facebook