Si legge nella descrizione del gruppo: "Tutto quello che ci accomuna, ci unisce e ci distingue da tutti gli altri. I ricordi, i luoghi, i volti, i detti che appartengono solo ai lucchesi sono una ricchezza. Condividerla è l'unico modo per mantenerla in vita".
... E sono già molti i post che hanno preso spunto dall'invito della pagina Facebook: "Sei lucchese se non sai dove inizia la Garfagnana", "sei lucchese se al Summer non ci vai perché ti basta aprire le finestre per seguirlo tutto", "Sei lucchese se dici: préte anziché prète e tòsse anziché tósse", "Sei lucchese se... credi di più in Mario "sonsodo" che nel Volto Santo!" e così via in una serie di commenti e post di luoghi comuni tipicamente lucchesi, magari dimenticati, e che fanno sorridere.
Dopo appena 2 giorni, il gruppo dedicato ai modi di dire e alle tradizioni lucchesi conta centinaia membri.
La pagina è visibile al seguente link: "Sei lucchese se..."