Nei prossimi giorni si completerà il trasferimento delle attività e dei degenti dal vecchio presidio “Campo di Marte” al Nuovo Ospedale “San Luca”.
I dettagli di questo momento storico per tutta la comunità sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa, che si è svolta oggi (giovedì 15 maggio 2014), nella sala riunioni al terzo piano del “San Luca”.
Il Direttore Generale dell’Azienda USL 2 Antonio D’Urso ha evidenziato le sue sensazioni positive: “Ho visto negli occhi dei professionisti un sentimento di apprezzamento per il comfort e la qualità della struttura. Questo non significa che l’Ospedale sia perfetto: come è fisiologico, ci saranno sicuramente da fare delle correzioni, ma mi auguro che il valore di quest’opera e di questo momento straordinario siano compresi dalla comunità, che si deve fidare dei professionisti di prim’ordine che annovera questa Azienda e che hanno dimostrato anche in questa occasione di saper fare squadra”.
“Il progetto del Nuovo Ospedale di Lucca – ha aggiunto il Direttore Sanitario Aziendale Joseph Polimeni – prevede un elevato standard strutturale, impiantistico, organizzativo e quindi un miglioramento nell’assistenza. Lo slittamento di pochi mesi nell’attivazione ci permette di trasferire le attività e i degenti in un periodo più favorevole dal punto di vista meteorologico e logistico”.
Presenti alla conferenza stampa anche il Responsabile della Macrostruttura Ospedaliera e della Task Force per il Nuovo Ospedale Luca Lavazza, il Direttore del Dipartimento di Emergenza Urgenza e Responsabile del trasferimento Ferdinando Cellai, il Direttore della Direzione Medica di presidio di Lucca Sergio Coccioli, il Direttore del Governo Clinico Francesco Bellomo, la Dirigente delle Professioni Infermieristiche e Ostetriche Luciana Traballoni, la Responsabile dell’Assistenza Infermieristica Ospedaliera Luisa Natucci, gli altri Dirigenti delle Professioni Sanitarie, Alessandro Barsotti, Guido Marzuoli e Licia Marri e il Responsabile della Zona Distretto di Lucca Luigi Rossi.

Il trasferimento dei degenti da “Campo di Marte” al “San Luca” si svolgerà, come da programma, domenica 18 maggio a partire dalle ore 8.00.
Il Direttore Sanitario Aziendale Joseph Polimeni ha convocato l’Unità di crisi aziendale, da lui stesso presieduta, dalle 12.00 di sabato 17 alle 12.00 di lunedì 19 maggio. Questo organismo si andrà ad affiancare alla Task Force, garantendo una supervisione a tutte le fasi di questa importante operazione.
Le persone da trasferire saranno sicuramente meno di 185, il numero ipotizzato in un primo momento dall’Azienda USL 2.
L’obiettivo di una significativa riduzione dei posti letto al “Campo di Marte”, che consentirà di far diminuire il carico di lavoro e di aumentare il livello di sicurezza, si sta raggiungendo attraverso alcune azioni: la diminuzione delle attività programmate al “Campo di Marte” con un particolare impegno da parte dei direttori di dipartimento e di struttura ospedaliera, la rimodulazione delle attività del presidio ospedaliero della Valle del Serchio, la collaborazione di altri ospedali vicini, l’integrazione dei rapporti in convenzione con le Case di Cura Private accreditate, l’incremento della presa in carico territoriale (domiciliare, semiresidenziale, residenziale).
Del trasferimento - come ha sottolineato nel corso della conferenza stampa il dottor Cellai - si occuperanno complessivamente 800 operatori, tra personale dell’Azienda USL 2, volontari di Misericordie, ANPAS Croce Verde e Croce Rossa, uomini della Protezione Civile del Comune di Lucca, agenti della Polizia Municipale di Lucca.
Verranno utilizzate 18 ambulanze, con due convogli di 9, con lo stesso tipo di organizzazione simulata nel corso di tre esercitazioni, che hanno fornito utili indicazioni.
In totale gli uomini impegnati in questa maxi-operazione saranno quindi ben oltre 500.
Il nuovo Pronto Soccorso: sempre il 18 maggio, alle ore 20.00, avrà luogo il trasferimento del Pronto Soccorso nel Nuovo Ospedale. Da quel momento le ambulanze condurranno i pazienti nella nuova struttura, dove si dovranno recare anche tutti i cittadini. Comunque, per sicurezza della popolazione, per alcune ore verrà garantita un’adeguata presa in carico al “Campo di Marte”.
L’Azienda USL 2, ricordando che nel weekend sarà attiva la Guardia Medica, in questa fase molto delicata rivolge anche un invito alla massima collaborazione ai Medici di Medicina Generale e a tutta la cittadinanza, a cui si chiede di recarsi al Pronto Soccorso di Lucca in questi giorni - e in particolare nella giornata di domenica - solo in casi di effettivo bisogno.
Da ricordare anche che dal 19 maggio, con il trasferimento dell'Ospedale nella nuova sede, l'ingresso per visite urgenti dei bambini dovrà avvenire sempre attraverso il Pronto Soccorso, dove i piccoli utenti saranno registrati e quindi inviati, anche con l'attivazione di un percorso breve e preferenziale, verso la Pediatria (non sarà quindi possibile l'accesso diretto).
I servizi già attivati: dallo scorso 12 maggio i cittadini usufruiscono ogni giorno dei servizi dell’accettazione amministrativa e poi di tutta una serie di prestazioni già disponibili al Nuovo Ospedale.
Sono infatti già partiti l’attività ambulatoriale, i servizi di chirurgia ambulatoriale, le prestazioni di Medicina Nucleare e di Dialisi.
Proseguono inoltre le simulazioni nelle sale operatorie.
Attive da più tempo, nella palazzina economale, tutte le attività di laboratorio analisi, che si sono trasferite dal 5 maggio e che da lunedì 12 maggio lavorano a pieno regime, sia per i pazienti interni e per gli utenti esterni, analizzando ogni giorno circa 2mila campioni.
In questi primi giorni di presenza al “San Luca” dei pazienti non si sono registrate problematiche di rilievo.
L’integrazione con il territorio: è fondamentale separare le funzioni ospedaliere per acuti rispetto a cure territoriali ed intermedie, alcune delle quali in precedenza erano ospitate impropriamente dal presidio ospedaliero.
L’integrazione tra il Nuovo Ospedale “San Luca” e un grande Centro Territoriale, la “Cittadella della Salute”, che Lucca non ha mai avuto e che comincerà a prendere vita dal 19 maggio, può rappresentare un punto di forza ed una grande opportunità per la comunità lucchese.
I Numeri dal cantiere del "San Luca"
|
|
||
|
Area dell'intervento totale |
mq. |
82.000,00 |
|
Volumi di scavo |
mc. |
127.525,00 |
|
Cls utilizzato |
mc. |
52.100,00 |
|
Acciaio per strutture in c.a. |
kg. |
5.774.700,00 |
|
Carpenterie metalliche |
kg. |
558.950,00 |
|
Solai realizzati |
mq. |
48.900,00 |
|
Facciate continue |
mq. |
14.855,00 |
|
Cavi utilizzati |
km. |
720,00 |
|
Tubazioni utilizzate |
km. |
35,00 |
|
Porte installate |
n. |
2.335,00 |
|
Alberi piantati |
n. |
246,00 |
|
Siepi piantate |
n. |
12.373,00 |
|
Aree a verde |
mq. |
15.000,00 |
|
Area parcheggi visitatori |
mq. |
10.000,00 |
|
Area parcheggi personale |
mq. |
6.000,00 |
|
Sede stradale |
mq. |
23.000,00 |

