Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

In arrivo forti temporali: è allerta meteo

Condividi su:

Ha validità dalle 7.00 di venerdì 19 fino alle 13.00 di sabato 20 settembre l'allerta meteo di criticità moderata (Stato di Allerta 1) emessa dalla SOUP, la Sala operativa unificata della protezione civile regionale.

I fenomeni previsti sono soprattutto forti temporali, che colpiranno le aree della Versilia, Serchio e Basso Serchio.

Oltre a Lucca, le province interessate sono Massa-Carrara, Pisa, Livorno, Grosseto, Firenze, Pistoia e Siena.

Ecco alcune informazioni rilasciate dalla Regione per non farsi trovare impreparati.

Quando piove molto o si scatenano temporali di forte intensità si possono manifestare:
- Rischi idraulici: allagamenti e alluvioni in genere dovuti all'incapacità di smaltire l'acqua caduta da parte di fognature e piccoli corsi d'acqua o dai corsi d'acqua più importanti, come torrenti e fiumi.
- Rischi idrogeologici: frane, scivolamenti di terra, crolli di roccia, colate di fango, ecc., possono creare condizioni di pericolo per strade, ferrovie e anche abitazioni.
Le alluvioni dovute ad esondazione di fiumi possono essere previste con alcune ore di anticipo. Altre volte alluvioni e frane possono manifestarsi invece in modo improvviso, in particolare in conseguenza di forti temporali o in zone vicine a fiumi che rompono gli argini.

Seguire semplici norme di auto-protezione e tenersi aggiornati sull'evoluzione degli eventi aiuta a scongiurare situazioni di pericolo.

In auto
Durante una pioggia molto intensa è possibile che la strada si allaghi: le statistiche dimostrano che in tal caso è molto più pericoloso restare dentro l'automobile che andare a piedi. Bastano infatti solo 20-30 cm d'acqua perché l'auto galleggi. Evitate quindi di transitare in zone allagate e in caso di perdita di aderenza per galleggiamento scendete immediatamente dalla vettura.

In casa
Per sapere se la vostra casa è a rischio idraulico o di frana rivolgetevi alla Protezione Civile del vostro Comune che saprà indicarvi anche le norme di comportamento in caso di emergenza.
La tabella sottostante riporta in estrema sintesi la descrizione degli scenari attesi per il rischio idrogeologico e idraulico collegati ai tre livelli di criticità (ordinaria, moderata, elevata).

Condividi su:

Seguici su Facebook