Oggi, 1 dicembre, è la Giornata Mondiale della lotta all'Aids e proprio in questo giorno così significativo, parte la terza edizione del progetto-concorso "Ultimora-Multimedialucca per la lotta all'Aids".
I protagonisti di questa iniziativa sono i giovani, che ancora una volta si fanno portavoce di realtà spiacevoli e crude che possono riguardare ciascuno di noi.
Circa 150 studenti provenienti da quattro istituti della nostra Provincia (Isi "Pertini" Lucca, ISISS Piana di Lucca-IT "Benedetti" Porcari, ISI Barga.IT "Ferrari" Borgo a Mozzano, Liceo Scientifico "Barsanti e Matteucci" Viareggio) parteciperanno attivamente a questo progetto.
Il loro significativo intervento riguarderà la prevenzione, tramite la comunicazione e la divulgazione di informazioni. Infatti, solo così è possibile smaltire l'ignoranza riguardo questo male che, senza rendercene conto, peggiora progressivamente, fino ad investire una cospicua parte della popolazione.
Il fattore determinante e resistente del virus HIV è proprio la mancata informazione e la mancata consapevolezza: la maggior parte delle persone non ritiene di essere nel mirino del problema.
Ma dati statistici ed esperienze appurate ci comunicano che non è così: non sono bersagli solo gli omosessuali, o i tossicodipendenti. Al contrario, circa il 90% di coloro che presentano la malattia sono eterosessuali. E il dato più sconcertante è che alcune infezioni presenti al giorno d'oggi, sono recenti e questo vuol dire che il virus continua a circolare attivamente.
E' importante sottolineare che la malattia interessa anche coloro che adottano sbagliati comportamenti in ambito sessuale e questo può risultare determinante, o sufficiente per venire colpiti.
L'iniziativa prende il via con una serie di incontri formativi distribuiti nel periodo tra dicembre 2014 e febbraio 2015. In seguito, avrà inizio il concorso vero e proprio, che consiste nella parte attiva svolta dai ragazzi. Infatti, si cimenteranno in articoli giornalistici, spot audiovisivi e vignette, la cui funzione è quella di comunicare e informare.
Il percorso di creazione sarà curata da alcuni esperti delle Aziende USL 2 Lucca, USL 12 Versilia e del Ce.I.S.
La conclusione avverrà con la valutazione degli elaborati da parte di esperti e quindi con la loro premiazione nel dicembre 2015.
Sarà concesso di esprimere il proprio giudizio a chiunque, grazie ad un forum online che metteranno a disposizione i siti di "Squarciagola" e "Di Testa Mia".
Il progetto non si ferma qui, ma prevede anche la distribuzione di materiale informativo e profilattici presso alcuni locali pubblici che hanno aderito all'iniziativa: il Centro Fitness "Qbo Club", "Kuku" Disco, "Mc Culloughs", "Irish pub", "Nicola's", "Ottavo Nano", "T-Caffè".
La distribuzione sarà eseguita anche presso il "Cantiere", luogo di studio e di socializzazione molto frequentato dai giovani.
Il Vicesindaco Ilaria Vietina, che questa mattina ha presentato l'iniziativa a Palazzo Ducale, afferma che "è necessario non abbassare la guardia" e che per questo "è importante riproporre il progetto pure quest'anno".
E' bene ricordare quanto il virus responsabile dell'Aids sia subdolo e inaspettato e oltre a fare prevenzione, è importante anche sottoporsi ad analisi - le quali sono assolutamente anonime - nel caso in cui abbiamo adottato comportamenti scorretti, come il mancato utilizzo di profilattici. E' sbagliato aspettare la comparsa dei sintomi, perché in quel momento è già troppo tardi e il virus ha già avuto modo di insediarsi. Infatti, il periodo di incubazione può durare anche anni e nel frattempo il soggetto sieropositivo ha la possibilità di infettare tante altre persone, entrando in un circolo senza fine.
Inoltre, la terapia non prevede la guarigione assoluta, ma solo una cura lenta e molto costosa (circa 16.000 euro l'anno per le cure), che non garantisce la sopravvivenza. Quindi, è importante prendere in tempo la malattia, andare oltre la paura di essere giudicati e dare maggiore rilievo alla propria salute.
Il percorso che tutti possiamo intraprendere per contenere il virus è racchiuso in tre parole chiave: Informazione, Consapevolezza, Responsabilità .
L'iniziativa è promossa da Azienda USL 2 Lucca, "DiTestaMia-Health Promoting Guys", Azienda USL 12 di Viareggio, Ce.I.S Gruppo "Giovani e Comunità ", CeSDoP, CESVOT, Comuni di Lucca e Capannori, Provincia di Lucca, "Squarciagola-La voce dei giovani" e Anlaids.