Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La USL di Lucca partecipa al Festival della salute 2013

Dibattiti, lotta al cyberbullismo, peer educator e servizi di tutor ricordando Amanda Todd

Condividi su:

In occasione del Festival della Salute 2013, che è iniziato oggi (giovedì 26 settembre 2013) a Pietrasanta, vengono presentate le iniziative realizzate dal settore Educazione e Promozione della Salute dell'Azienda USL 2 di Lucca con la collaborazione e la partecipazione di ragazzi divenuti peer educator.

La Regione Toscana promuove infatti, in collaborazione con le scuole medie superiori dei propri ambiti territoriali,  percorsi educativi fondati sulla peer education life skills based. Si tratta di una metodologia finalizzata al benessere giovanile, che  mira a  formare  persone competenti e responsabili capaci di operare scelte a salvaguardia del proprio e altrui benessere. I peer educator, giovani formati e motivati mettono in atto attività educative informali e organizzate con i loro coetanei (pari o peer) per sviluppare il loro sapere, modi di fare, credenze ed abilità al fine di renderli  responsabili e consapevoli nelle sfide e nelle scelte della vita quotidiana. In questo modo i ragazzi responsabilizzati e  potenziati nell’autostima e nel senso di autoefficacia diventano protagonisti di un processo di cambiamento.

Domani, venerdì 27 settembre 2013 dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 16, si svolgerà l’iniziativa “I tutor della salute per la sicurezza dei bambini in bicicletta ed in auto”, iniziativa di accompagnamento ai Mondiali di ciclismo 2013. Si tratta di un intervento educativo condotto da alcuni ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado di Lucca e rivolto ai bambini della scuola primaria per promuovere l'uso del casco in bicicletta e dei dispositivi di sicurezza in auto. Gli incontri avranno la durata di 45' per gruppo classe e sono condotti da due Tutor della Salute appositamente formati sul tema della sicurezza in auto ed in bicicletta. Al  termine di ogni attività i bambini riceveranno in regalo un caschetto per la bici.

Sempre venerdì 27 settembre dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 15.30 è in programma “La Giornata del benessere”. L'iniziativa ripropone l'esperienza realizzata all'Istituto Fermi e al Liceo Vallisneri di Lucca da alcuni ragazzi durante il passato anno scolastico. Si tratta di un percorso ideato e gestito interamente da loro, scandito da cinque stand sui temi del benessere: “Una scorpacciata di benessere: alimentazione e salute”, “Una corsa al benessere: sport e salute”, “L’angolo d’io: essere e apparire”, “Donare donarsi” a cura dell’associazione donatori di sangue del liceo Vallisneri, “Promuovere il benessere giovanile” a cura dell’associazione “Di testa mia health promoting guys”.

Ancora venerdì 27 settembre dalle 10 alle 12 al Teatro di Pietrasanta avrà luogo un’assemblea animata sul tema del bullismo a cura dei peer educator del Liceo artistico e musicale Passaglia di Lucca.

I giovani peer condurranno ed animeranno una riflessione con i pari sulle tematiche del bullismo supportati da video e considerazioni preordinate.

Durante l’assemblea saranno letti alcuni biglietti, raccolti preliminarmente, in cui i ragazzi esprimono pensieri personali sull’argomento.

Sarà proiettato il filmato di Amanda Todd, ragazza americana suicida a 15 anni in seguito ad atti di cyberbullismo. Saranno inoltre raccontate esperienze personali e proiettato un video realizzato dal gruppo degli animatori con interviste ai coetanei sul fenomeno del bullismo. Seguirà un dibattito con tutti i partecipanti.

Condividi su:

Seguici su Facebook