Venerdì 30/8 ore 21.30: dibattito con gli avvocati delle parti civili e giornalisti per fare il punto della situazione processuale e discutere dei prossimi appuntamenti
Sabato 31/8 ore 21.30: proiezione del servizio di “Report” “Treni Italia” del novembre 2010 e anteprima del documentario sulla serata del 29 giugno 2013
Domenica 1° settembre ore 21.30: spettacolo teatrale “Scalpiccii sotto i platani” di e con Elisabetta Salvatori e Matteo Ceramelli al violino
Tutti i giorni:
- dalle ore 18.00 è aperto il bar
- dalle ore 19.30 la cucina
Presentazione del libro “Letteratura e lavoro” di Paolo Chirumbolo, professore presso l’Università della Louisiana. Il libro affronta il tema del lavoro nella letteratura italiana contemporanea attraverso le interviste a diciotto scrittori e scrittrici. La precarietà, la cancellazione progressiva dei diritti conquistati dopo anni di lotte, le drammatiche condizioni dei lavoratori, i cambiamenti che hanno rivoluzionato la vita di tutti entrano con forza nelle storie raccontate in tanti romanzi e racconti pubblicati negli ultimi anni. I protagonisti sono giovani e non, operai, impiegati, addetti al call-center, manager, muratori, tutti strangolati dalla precarietà imposta da un modello sociale ed economico sempre più ricattatorio e violento. Ne parleranno le scrittrici Simona Baldanzi e Giulia Fazzi.
Presentazione del libro "Amianto, una storia operaia" con l'autore, Alberto Prunetti. Storia di Renato Prunetti, padre di Alberto, cresciuto nel dopoguerra che ha iniziato a lavorare a 14 anni, operaio saldatore e tubista. Fiero della sua professione solo che doveva coprirsi di amianto per svolgere il suo lavoro. Saldava a pochi passi da gigantesche cisterne di petrolio. L'amianto lo uccideva lentamente e lui non lo sapeva.
Amianto è una scorribanda nella memoria tra le acciaierie di Piombino e quelle di Taranto, tra le raffinerie liguri e gli stabilimenti di Casale Monferrato ... Un'epopea popolare ma anche un'inchiesta.