Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Banca mondiale: un'opportunità di crescita per le aziende lucchesi

Condividi su:

Il prossimo 3 ottobre Assindustria Lucca organizza, attraverso Formetica e in collaborazione con Unicredit, un seminario di formazione inerente la partecipazione alle gare di appalto della Banca Mondiale.

Più precisamente, il seminario intende fornire alle aziende e agli ordini professionali (geologi, architetti, ingegneri, commercialisti, avvocati etc.) gli strumenti di informazione e formazione per valutare le proprie reali potenzialità di concorrere con esiti positivi alle gare di appalto per fornitura di beni e servizi della Banca Mondiale e di comprendere operativamente le procedure di partecipazione alle stesse.

"Nell’attuale difficile momento politico ed economico - ha affermato Claudio Romiti, Direttore di Assindustria Lucca e Presidente di Formetica - e con la globalizzazione che prosegue il suo corso, le gare di appalto per i progetti finanziati dalle istituzioni multilaterali, come i finanziamenti europei, sono un’occasione di business e internazionalizzazione che le nostre imprese non possono lasciarsi sfuggire, cogliendo l’occasione in tal modo di intessere relazioni commerciali con paesi emergenti. Il sistema economico e imprenditoriale lucchese è, come noto, per sua natura fortemente orientato all’internazionalizzazione e all’export e questa può e deve essere una risorsa per uscire vincenti dall’attuale difficile congiuntura, della quale a risentire sono in primo luogo proprio quelle imprese che dovrebbero costituire il volano della nostra economia Sino ad oggi risultano essere poche le imprese che hanno partecipato ai vari bandi pur trattandosi di opportunità alla assoluta portata delle aziende del nostro territorio.”

Il seminario è strutturato in una prima parte dedicata all’orientamento e all’autovalutazione delle imprese e in una seconda parte di approfondimento tecnico-pratico sul percorso da seguire per preparare un’offerta competitiva e vincente. L’approccio pragmatico e operativo degli interventi è integrato dalle testimonianze dirette di alcune aziende italiane che hanno già partecipato e vinto gare di appalto. Tra queste la NEWSTER S.r.l., che ha partecipato con successo alle gare di appalto della Banca Mondiale.
Sono previsti, inoltre, gli interventi di: esperti provenienti dalla World Bank, tra i quali Shaun MOSS - Special Adviser-Procurement, Latin America and Caribbean Region - World Bank; del Coordinatore commissione cooperazione internazionale, Area Europa e Internazionalizzazione di Confindustria, Donato Di Gaetano, che approfondirà la tematica delle nuove di business per le imprese italiane; Guglielmo Lucariello - area IB corporate & MNC. Unicredit International Center Italy e Matteo Lechner Zirknitzer - Corporate Sales and Marketing. Unicredit International Center Italy, che illustreranno il supporto di Unicredit all’internazionalizzazione.

La Banca Mondiale finanzia contratti in Paesi in via di sviluppo legati alla realizzazione di lavori civili o alla fornitura di beni e consulenze, offrendo possibilità non solo ad aziende di grandi dimensioni, ma anche a piccole e medie imprese.
I dati più recenti evidenziano come le aziende italiane siano ormai da alcuni anni ai primi posti nella fornitura di lavori civili e, ultimamente, di beni.
Questi dati, anche se positivi, non devono far ritenere che non vi siano ulteriori spazi per le aziende italiane, tenendo presente che la Banca assume impegni annui per oltre 40 miliardi di dollari, e partecipa a più di 1.800 progetti in 120 Paesi, per un totale di quasi 100 mila contratti.

Il seminario si terrà venerdì 3 ottobre alle ore 9,30 presso la sede dell’Associazione degli Industriali in P.za Bernardini.
Per ulteriori informazioni: Formetica tel. 0583 444333 – nannizzi@formetica.it

Condividi su:

Seguici su Facebook