Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Natale a Lucca: concerti, eventi, presepi e cori

Dal 6 dicembre al 6 gennaio

La Redazione
Condividi su:

Tutto pronto in città per accendere l’atmosfera natalizia con numerosi mercati, proiezioni suggestive, concerti, manifestazioni nelle piazze del centro storico.
Dall’8 dicembre al 6 gennaio infatti sono tanti gli eventi in programma per adulti e bambini dislocati in diverse zone: non mancheranno le feste rionali, la Casa di Babbo Natale pronta ad accogliere i più piccoli, mostre di presepi e lo shopping serale.
Inoltre, dal 6 all'8 dicembre, sarà possibile acquistare le tipiche Stelle di Natale dell'AIL (QUI l'elenco delle Piazze dove è possibile trovare i banchetti con i volontari).

"Questo sarà il Natale del cinquecentenario delle Mura Urbane. Infatti ci saranno proiezioni e feste dedicate proprio al nostro caro monumento" ha dichiarato l'Assessore Fratello. "Inoltre verranno allestite 3 casette di Babbo Natale: una in Piazza dei Cocomeri, una in Piazza San Francesco ed una in Corte dell'Angelo, per la gioia dei più piccoli"

Anche i mercati tornano ad animare la città: si partirà il 7 dicembre con la Fiera di Natale in Piazza Napoleone. Si susseguiranno poi fino a Natale diversi mercati in molte zone: S.Anna, Borgo Giannotti, il Mercato Straordinario dei Bacchettoni e “Artisticamente” in Piazza del Giglio.

Per entrare nel clima natalizio, verrà promosso lo shopping con orario continuato previsto per i giorni 6,13 e 20 dicembre mentre, per gli acquisti serali, le aperture straordinarie sono in programma il 21,22 e 23 dicembre.

Le Feste Rionali avranno inizio il 6 dicembre. Il Comitato S.Paolino organizza il 6,14 e 21 dicembre la Casa di Babbo Natale e lo spazio degli Elfi Postini in Piazza dei Cocomeri. Ma non solo, spazio al mercatino medievale e spazio della solidarietà, al mercato dell’ingegno e laboratorio di cucina per dolcetti di Santa Lucia. Il 13 dicembre inoltre il quartiere festeggia Santa Lucia in San Michele con la distribuzione dei dolcetti da parte dei bambini. Ma vi sarà anche l’occasione per i bambini di imparare, attraverso un laboratorio dedicato, a realizzare decori natalizi. Si proseguirà poi il 4 gennaio con la casetta della Befana e le manifestazioni “Aspettando i Re Magi” e “Arrivo dei Re Magi a cavallo”. Il Comitato S.Francesco organizza per l’8 dicembre la Casina di Babbo Natale in Piazza S. Francesco, la mostra dei Presepi (15 dicembre) e la manifestazione “Arriva la Befana” (5 gennaio).
Domenica 15 dicembre, in Piazza del Giglio, “Caldarroste in Piazza” in collaborazione con il Museo del Castagno e, al Centro Culturale Agorà, “Le rose d’inverno”.

Tante le proiezioni e giochi di luce che contribuiranno a creare un’atmosfera molto particolare e suggestiva in città. Oltre al Baluardo San Paolino saranno interessate Piazza del Giglio, Piazza Anfiteatro, Porta S.Maria, Porta S.Pietro, Piazza Bernardini e Piazza S.Michele.

All’Orto Botanico torna il presepe dal 15 dicembre al 5 gennaio mentre, dal 10 al 24 dicembre torna Babbo Natale in Corte dell’Angelo.

Si terranno numerosi concerti e spettacolia tema: dal “Canticum Novum Gospel Choir” (14 dicembre alla Chiesa di S.Anna e il 14 dicembre all’Auditorium S.Anna, Via Togliatti) al “Natale in casa Cupiello” al Teatro San Girolamo (14 dicembre).
Il 17 dicembre, nella Basilica di S.Paolino spazio al Progetto Crescendo, orchestra e coro del Comprensivo Lucca 2 in collaborazione con il comitato S.Paolino.
Il 18 dicembre Elio Antichi dirige il gruppo vocale “Il Baluardo” nella Chiesa di S.Salvatore mentre il 19 dicembre spazio agli studenti con il Progetto crescendo nell’Auditorium della scuola media “L.Da Vinci”.
Il 19 dicembre sono in programma altri due spettacoli: “Note Jazz in chiave Soul” in Piazza San Francesco, Concerto di Natale del Progetto Crescendo nell’Oratorio degli Angeli Custodi. Infine, sempre il 19 dicembre, l’istituto Baralli incontra la città con gli auguri in musica dei ragazzi degli istituti scolastici.
Venerdì 20 dicembre, nella Chiesa Parrocchiale di S.Vito si terrà il tradizionale Concerto di Natale a cura della Scuola di Musica Sinfonia e corale Don Vittorio Landucci.
Sabato 21 dicembre la Polifonica Lucchese presenta “Canti di Natale” nella Basilica di San Paolino. 
Il 22 dicembre in Piazza S.Michele il Coro Arcobaleno organizza “Il Canto della Natività-Presepe Vivente”  mentre l’istituto Baralli prevede un concerto degli allievi per il tradizionale scambio di auguri. Sempre il 22 dicembre il Coro di Santa Felicita e la Corale Domenico Savio di Livorno organizzano una serata in musica nella Chiesa di S. Salvatore mentre, gli studenti e gli insegnanti della Jam Academy, terranno un concerto dedicato al Natale al ristorante “Il Lupo e il Poeta”.
Il 24 dicembre, in giro per la città “Pifferi, zampogne e organetti” mentre, al Convento dell’Angelo il Mastro Khun dirige l’Accademia Montegral. il 26 dicembre spettacolo del Coro del Sole “E’ Natale” all’oratorio degli Angeli Custodi.

E ci avvicinaimo così a Capodanno.
Il 30 dicembre, in piazza della Cittadella “Music for the new year” a cura dell’associazione artistico-musicale Laboratorio Brunier.
Il 31 dicembre per festeggiare l’arrivo del 2013 festa in Piazza San Martino organizzata dall’associazione Don Baroni: musica, intrattenimento, dj set per una serata di divertimento. Mercoledì 1 Gennaio al Teatro del Giglio appuntamento con  “Galà Lirico” alle ore 16,30. Il 3 gennaio si terrà il “Concerto per il nuovo anno” nell’oratorio degli Angeli Custodi a cura della Corale di Verciano.

E per festeggiate l'epifania:
Domenica 5 gennaio inoltre al Palazzetto dello Sport si terrà uno spettacolo di beneficenza a favore dell’Abio, dell’Aip, del centro accoglienza malati HIV, che sarà presentato nel dettaglio entro poche settimane.
Il 6 gennaio, nella Cattedrale di San Martino, si terranno i Vespri solenni dell’Epifania e a seguire il concerto di musiche natalizie a cura delle voci bianche della Cattedrale di Lucca e della Cappella di Santa Cecilia.



Il presidente di Flam, Mauro Mazzoni; l’assessore alla Cultura, Alda Fratello; Elio Antichi, direttore del Coro Baluardo, presentano le iniziative in programma dal 6 dicembre al 6 gennaio.

Condividi su:

Seguici su Facebook