Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Palazzo Buonvisi: un angolo di Rinascimento arroccato sulle colline capannoresi

Condividi su:

Palazzo Buonvisi è una residenza storica che si trova nella parte più antica di San Gennaro (fraz. di Capannori), denominata “Castello”.

Il Palazzo è appartenuto a due personaggi estremamente importanti per la storia, i Cardinali Girolamo e Francesco Buonvisi.
La famiglia Buonvisi era composta da potenti nobili e ricchi mercanti lucchesi ed erano già conosciuti nel Medioevo come banchieri.
Gran parte della loro fortuna, comunque, è attribuibile anche al commercio della seta.

I Buonvisi ricoprirono ruoli chiave in momenti molto importanti per la storia di Lucca.
Fu Martino Buonvisi a soffocare la rivolta “degli Straccioni”.
E vi è sempre un Buonvisi dietro alla congiura contro Paolo Guinigi, allora alla guida di Lucca.

In questa casata vi sono stati fedeli consiglieri del Papa, Cardinali, governatori del Conclave.
Tra loro proprio Francesco e Girolamo Buonvisi che, vescovi di Lucca, cercavano spesso un po' di quiete nel palazzo di San Gennaro, forse usato come residenza per la caccia.

La costruzione è riconducibile alla seconda metà del XVI secolo e fu ristrutturata per volontà dei Buonvisi intorno al 1640: a testimoniare i lavori effettuati, una targa apposta nelle cantine.

Secondo alcune ricerche, il salone del Palazzo, viste le dimensioni, era usato come teatro del paese.
Tutto l'edificio è organizzato proprio intorno ad esso, su tre piani, secondo una simmetria tipica delle ville lucchesi.

Come altre residenze storiche del territorio, Palazzo Buonvisi ospiterà diversi eventi durante l'anno, per valorizzare il territorio capannorese.
A maggio (16, 17 e 18), si terrà la manifestazione “Villa in Fiore”:Villa Lazzareschi, Villa Mazzarosa, Palazzo Bonvisi, Palazzo Bove, Casa Tani, Villa Pierotti, Villa Gambaro e Villa Leone apriranno i proprio cancelli per permettere di ammirare i giardini storici fioriti.

Durante questa manifestazione Palazzo Buonvisi ospiterà mostre, artigianato locale, pittori ed offrirà degustazioni ed articoli da regalo.

In programma altri eventi, ancora in divenire, sono una esposizione dedicata al ferro battuto e delle cene a tema per favorire un turismo "slow" che possa visitare, apprezzare e vedere con tutta calma le colline della zona nord.

Come ogni anno, a fine settembre, sarà la volta di “Mi sposo in Villa”, un evento interamente dedicato ai matrimoni.
(alcune immagini dell'edizione 2013)



Palazzo Buonvisi è una delle poche residenze storiche capannoresi dove è possibile celebrare matrimoni civili.

Palazzo Buonvisi si inserisce in uno scenario già ricco di luoghi importanti per il turismo, presenti a San Gennaro: il “Castello”, la Pieve, l'angelo attribuito a Leonardo Da Vinci, Villa Pera, Villa Leoni, Palazzo Bove, Palazzo Buonvisi, Palazzo Boccella ed il Borgo creano già naturalmente una rete storico-turistica su cui il Comune potrebbe (e dovrebbe) investire per una rivalorizzazione di tutta la zona nord di Capannori.

(Borgo e Pieve di San Gennaro )


(Angelo attribuito a Leonardo Da Vinci e Palazzo Boccella)


QUI il sito internet dedicato.

Di seguito, alcune immagini di Palazzo Buonvisi.
 

Condividi su:

Seguici su Facebook