Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La ‘S. Giovanni Bosco’ madrina dello scavo archeologico a Tassignano

Il sito è di età romana e si trova nelle vicinanze dell’aeroporto

Condividi su:

Inizia venerdì 9 maggio, con autorizzazione ministeriale, sotto l’egida della Soprintendenza Archeologica per i Beni Culturali della Toscana e con il patrocinio del Comune di Capannori, la prima campagna di scavo archeologico a Tassignano, su di un sito di età romana siglato ‘TAX/C’  dagli archeologi del G.a.c. (gruppo archeologico capannorese).
Un  progetto dalla forte  valenza didattica, poiché, ‘madrina’ dello scavo sarà la scuola primaria ’S. Giovanni Bosco’ di Tassignano, grazie alla sinergia venutasi a creare tra il G.a.c., l’Istituto Comprensivo  ‘Carlo Piaggia’ di Capannori  e la stessa scuola.

Ogni venerdì del mese di maggio i venticinque  bambini  della  classe  quinta  della scuola primaria di Tassignano,  ‘armati’ di palette,  scopini e tanta pazienza, accompagnati dagli insegnanti, parteciperanno allo scavo diretto dall’archeologo Alessandro  Giannoni, decisi a scoprire i segreti del tempo.

Il sito,  individuato dal G.a.c. con le ricerche svolte in  quest’area  negli ultimi anni, si  trova  nelle immediate  vicinanze dell’aeroporto di Capannori e a  poche  centinaia  di  metri  dal  polo  culturale Artèmisia e dal plesso scolastico di Tassignano ed è perfettamente inserito nell’antica divisione agraria del territorio voluta da Roma, posizionato sulla riva sinistra di un grosso ramo del fiume Auser, che ‘abbracciava’ con una grossa ansa l’attuale area aeroportuale.

La campagna di scavo  si è resa possibile grazie anche a Dante ed Amedeo Fanucchi proprietari del terreno interessato.

Condividi su:

Seguici su Facebook