Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Marlia, a primavera un nuovo fontanello di acqua naturale

La Redazione
Condividi su:

Arriverà in primavera, a Marlia, un nuovo fontanello di acqua naturale installato da Acque spa e Comune di Capannori.

L’amministrazione comunale si era impegnata a estendere ulteriormente nelle frazioni pianeggianti i punti di erogazione dell’acqua. Quello che presto sarà installato a Marlia ne è una dimostrazione concreta - afferma l’assessore all’ambiente, Matteo Francesconi - Si tratta di una buona pratica verso i Rifiuti Zero, che porterà a una minor produzione di scarti, visto che i cittadini che si vorranno servire al fontanello saranno più propensi a usare bottiglie di vetro e non quelle ‘usa e getta’ di plastica. L’acqua sarà gratuita e quindi ci sarà un risparmio per la famiglie che abitualmente acquistano quella imbottigliata. L’installazione del fontanello si ricollega, infine, al progetto ‘Marlia paese città’ con il quale il Comune sta riqualificando il centro della frazione; non è quindi un caso che per la sua collocazione abbiamo scelto la piazza del mercato, che è uno dei centri di socializzazione del paese”.

L’intervento avrà un costo di 46 mila euro a carico di Acque spa, mentre il Comune di Capannori pagherà le spese di allacciamento, e si inserisce nel progetto “Acqua ad alta qualità”. Il fontanello sarà collocato in piazza del mercato, all’interno di un casottino in legno dove si troveranno due bocchette ad alta portata (500 litri l’ora) che erogheranno acqua naturale a temperatura ambiente.
L’acqua che potranno prendere i cittadini sarà la stessa dell’acquedotto che arriva nelle case, con il vantaggio di essere più gradevole dal punto di vista del sapore e sicura, grazie ad un apposito sistema di filtraggio che, fra l’altro, elimina il cloro.
A Capannori si trovano già altri punti dove i cittadini possono prendere l’acqua gratuitamente: le 14 fonti de “La via dell’acqua” nelle frazioni collinari e i fontanelli di Capannori e Lammari.

Condividi su:

Seguici su Facebook