Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

500 anni delle Mura Urbane: il programma completo

La Redazione
Condividi su:

LA RIEVOCAZIONE

SABATO 5 OTTOBRE ORE dalle 17.30 CORTILE CARRARA

Un Targetto, munito di una grande chiave concessa dagli anziani della città, seguito da un corteo e preceduto da un banditore, partirà da Cortile Carrara sfilando per le vie della centro storico .

Ore 18.30 Piazza S.Maria - il Castellano procederà alla chiusura della porta mentre il corteo storico e l’artiglieria sottolineeranno la cerimonia a colpi di cannone, stamburate e esibizioni. Il Targetto, seguito dal corteo riporta la chiave a palazzo Ducale per la riconsegna al Gonfalone di Giustizia

DOMENICA 6 OTTOBRE dalle ORE 10.30
Targetto e Sbandieratori della città di Lucca: partenza Palazzo Ducale. Corteo istituzionale: partenza da Palazzo Orsetti

In Piazza S. Michele i 2 cortei si incontrano e proseguono verso Piazza Santa Maria percorrendo via Fillungo.

Gruppo Sbandieratori Gallicano: piazzale S: Donato . Via Pelleria – Via Galli Tassi – Via S.Giustina – Piazza della Misericordia – Via Buia – Via S.Andrea .- Via Guinigi -Piazza S.Pietro Somaldi – Via della Fratta . Madonna dello Stellare-Via della Zecca – Piazza S.Maria

Sbandieratori e Musici Città di Montefalco: Piazzale Verdi – Via S.Paolino . Piazza S.Michele- Via Calderia – Piazza della Misericordia – Via Cesare Battisti- Salita S.Frediano- Mura Urbane fino a Porta S.Maria

Sbandieratori e Musici Città di Amelia: Porta Elisa – Via Elisa – Via S.Chiara – Piazza S.Francesco . Via della Quarquonia- Salita Casa del Boia – Mura Urbane a sinistra direzione Porta S.Maria

Ore 11.30 Cerimonia di apertura e intervento delle autorità presenti

Dalle 15.30 i gruppi sbandieratori animeranno le vie del centro storico con Sfilate ed esibizioni in Piazza Anfiteatro, Piazza S.Michele . Caffè della Mura e Baluardo di San Donato.
Ore 17.00 i gruppi sbandieratori si ritroveranno in Piazza Napoleone per la Sbandierata di chiusura


GLI EVENTI 


500 anni delle Mura di Lucca: programma di venerdì 4 ottobre

Archivio di Stato di Lucca – Piazza Guidiccioni
ore 11.00 Ordini sopra la buona guardia delle Mura di Lucca. Presentazione ristampa anastatica libro del 1643

ore 12.00 - Archivio di Stato di Lucca: anteprima della mostra “Tenersi al vecchio più che si possa”, relativa alla cartografia ed alla documentazione della cerchia muraria cittadina, conservate presso l’antico e prestigioso Istituto di piazza Guidiccioni. Presentata dalla Direttrice dell’Archivio di Stato, dr.ssa Elisabetta Piccioni, curata da Laurina Busti, dal Sergio Nelli e da Roberta Martinelli, ed allestita dall’architetto Velia Gini Bartoli. Saranno effettuate visite guidate anche alle ore 12,00 e 17,00 ed in serata, alle ore 21.30; durante le visite saranno mostrati i preziosi documenti in originale.

Mura Urbane – Casermetta San Donato. A cura della Fondazione Antica Zecca di Lucca
ore 15.30 Presentazione medaglia celebrativa 500 anni
ore 16.00 Mostra monete e medaglie rinascimentali

Complesso Monumentale San Francesco – Auditorium
ore 21.00 Save the Italy.Amen! Incontro con Philippe Daverio e Maria Luisa Catoni
Organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Il programma completo degli eventi di sabato 5 ottobre 2013

Ore 15.30-23.30 – Apertura del Mercato Rinascimentale (Passeggiata Mura)
Artiglieri e armigeri animeranno gli spalti e i baluardi e la Sortita di Piazza del Collegio.
Dalla Piattaforma San Frediano – sparo a gazzarra delle Artiglierie delle Mura (Historica Lucense)-
Laboratori didattici per grandi e bambini

Ore 18.30 – Chiudete i battenti! Chiusura della Porta di S.Maria - sparo delle artiglierie dalla Piattaforma San Frediano(Historica Lucense) corteo storico, sbandieratori e tamburini

ARENA RIEVOCAZIONI (Fuori porta S. Maria)
Ore 15.30 Strategemata presenta “Le Picche in formazione”
Ore 16.00 Scannagallo presenta “Il Saccheggio”
Ore 17.00 Compagnia delle Bande Nere: Duelli con armi leggere
Ore 17.30. L’associazione Storica Città del Grifo e la Compagnia del Pugnale e della Spada: lezione sulle antiche tecniche di combattimento interagendo con il pubblico
Ore 18.00 Gruppo mercenario Grifoni Rampanti: Combattimenti di scherma a contatto pieno

AREA SPETTACOLO (Baluardo S. Martino)
Ore 16.00 Balli e musiche Rinascimentali a cura del Gruppo di Danza Rinascimentale della Compagnia Balestrieri di Lucca
Ore 17.00 Performance di giocoleria ( I KaraKongioli)
Ore 19.30 Aper Labronicus : Spettacolo “ Il Tradimento”
Ore 20.30 Compagnia Borgo del Diavolo : Spettacolo “Storia di Xanadù”
Ore 21.30 “Sommario delle cose della città di Lucca” di e con Marco Brinzi in collaborazione con i gruppi storici di Lucca.

INTRATTENIMENTO MUSICALE (Castello di Porta S. Maria)
Ore 16.30-18.30 Interventi musicali a cura del Gruppo Saltarello dell’Ass. Laboratorio Brunier.

AREA DIDATTICA ( accampamento spalti/ Piattaforma e sotterranei San Frediano)
Ore 15.45 – Didattica in accampamento
Possibilità di visitare l’accampamento militare e il deposito delle artiglierie partecipando alle lezioni didattiche dei vari gruppi storici presenti
Ore 16.00 Apertura bordello rinascimentale a cura del Gruppo Aper Labronicus
Ore 16.15 : Compagnia Aper Labronicus : Laboratorio didattico per bambini.

AREA BATTAGLIA (fuori porta S. Maria)
Ore 16.00 : Gioco della Palla braca – rievocazione del gioco con cui si allenavano gli scudieri
Piattaforma San Frediano: sparo delle Artiglierie delle Mura(Historica Lucense)
Ore 17.00 – Torneo di Giostra a cavallo

A seguire “NOTTE BIANCA PER LE MURA” nel centro storico fino alle ore 02.00

 

Il programma completo degli eventi di domenica 6 ottobre 2013

Ore 10.30 – Apertura del Mercato Rinascimentale (Passeggiata delle Mura)
Artiglieri e armigeri animeranno la piazza, gli spalti e i baluardi.
Laboratori didattici per grandi e bambini

CASTELLO SANTA MARIA
Dalle ore 10.30 La cioccolata dei Buonvisi - Il gruppo I Mestieranti del Buonvisi illustreranno la storia della cioccolata ed il suo uso da parte di una nobile famiglia lucchese

Ore 11.30 – Aprite i battenti! Apertura della Porta di S.Maria
Intervento delle autorità partecipanti alle celebrazioni

ARENA RIEVOCAZIONI (fuori porta S. Maria)
Ore 17.00 Strategemata: dimostrazioni al pubblico su ciò che compete l'arte marziale occidentale
Ore 18.00 Compagnia delle Bande Nere: Duelli con armi bianche
AREA SPETTACOLO ( Baluardo S. Martino)
Ore 10.30 Laboratorio di danze Rinascimentali
Ore 16.00 Esibizione del laboratorio di danze rinascimentali
Ore 17.00 Balli Popolari a cura del Gruppo La Fenice di Pistoia

AREA DIDATTICA ( accampamento spalti/ Piattaforma e sotterranei San Frediano)
Possibilità di visitare l’accampamento militare e il deposito delle Artiglierie alla Sortita di San Frediano partecipando alle lezioni didattiche dei vari gruppi storici presenti
Ore 11.15 : Compagnia Aper Labronicus : Laboratorio didattico per bambini
Ore 12.00 – La cucina da campo : Ricette e dimostrazioni delle tecniche di cucina in accampamento
Ore 15.00 Dalla Piattaforma San Frediano – sparo a “gazzarra” delle Artiglierie delle Mura (Historica Lucense)
Apertura bordello
Ore 17.30 Torneo di tiro con l’arco, organizzato dagli Arcieri della Compagnia Balestrieri di Lucca

PIAZZA SAN MARTINO
Ore 15.30 – Gara della Balestra (Gara di tiro con la Balestra fra le Compagnie di Lucca, Pisa, Associazione Contrade S.Paolino e Amelia)

INTRATTENIMENTO MUSICALE (Castello S. Maria)
dalle ore 10.45 Hora fugiens,
Ore 16.30-18.30 : Musiche Rinascimentali a cura dell’Ass. La Dama e L’unicorno

AREA BATTAGLIA (fuori porta S. Maria)
Ore 15.30 – La Grande Battaglia
Ore 17.00 Il Duello : La Compagnia dei Grifoni Rampanti curerà un vero Torneo di duello fra uomini d’arme

Ore 18.30
Auditorium San Romano
Conferimento della cittadinanza italiana simbolica ad un gruppo di bambini.

Condividi su:

Seguici su Facebook