La figura, la spiritualità e il contesto storico nel quale è vissuto padre Lodovico Marracci sono al centro di un convegno in programma sabato 14 dicembre nel Salone dell’Arcivescovato di Lucca.
L’incontro, che avrà inizio alle ore 9,30, ricorderà nel quattrocentenario della sua nascita, la figura del sacerdote dei Chierici regolari di Maria, che ricoprì la carica di Rettore dell’Università La Sapienza e che è passato alla storia per essere stato insigne orientalista e primo traduttore della lingua coreana, nonché del Corano.
L’evento, a ingresso libero, organizzato dalla Provincia di Lucca, in collaborazione con l’Ordine della Madre di Dio, l’Arcidiocesi di Lucca, il Comune di Camaiore, la Biblioteca Statale e con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, si apre, dopo i saluti istituzionali, con l’intervento di Ignazio Del Punta, dell’Università di San Marino, che inquadrerà la figura del sacerdote orientalista, proponendo alcune riflessioni sull’importanza del suo ruolo.
Faranno seguito gli interventi dello storico Luca Santini, di Gian Luca D’Errico dell’Università di Bologna, di Francesco Bustaffa dell’Università di San Marino, di Paolo Aranha-Ludwig-Maximilians dell’Università di Monaco e di Paolo Branca dell’Università Cattolica di Milano.
A conclusione, alle ore 13, si aprirà il dibattito con i partecipanti al convegno.