Partecipa a LuccaCittà.net

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Creare un sito web, viaggio tra le curiosità da principianti

Condividi su:

A chi non è mai capitato di pensare: apro un sito e racconto le mie storie, approfondisco le mie passioni e vado alla scoperta di curiosità che di certo sapranno interessare altre persone ed arricchirle. In molti ritengono che, in pratica, sia un po’ come aprire una piccola bottega, si allestisce una vetrina dove al centro ci sono le proprie emozioni, da trasmettere attraverso dei gesti intuitivi che la rete mette a disposizione: i clic sui link di riferimento. Questi ultimi sono inseriti all’interno di una cornice che deve aiutare a raccontarsi, tra talento e marketing: senza dimenticare di porre l’accento su questo o quel dettaglio che rendano evidente l’intenzione di essere interessanti.

Non bisogna lasciarsi prendere dalla fretta: si deve scegliere ciascun elemento come se fosse il più importante. Ci sono anche delle difficoltà, degli ostacoli da superare per assicurarsi di andare a segno. Per creare un sito di successo ci sono molte variabili da tenere in considerazione, ad esempio la natura e l’entità del progetto. Non ultima serve una precisa programmazione di tutto ciò che rappresenterà l’orizzonte di movimento e gli argomenti che si andranno a presentare, unita a una grafica dai colori accattivanti. Perché, si sa, anche l’occhio vuole la sua parte. La tecnologia legata alla creazione di siti web è cresciuta esponenzialmente, di pari passo con l’interesse delle persone a livello globale verso il bisogno di mettersi in comunicazione. Ecco perché è possibile andare alla ricerca su internet di layout grafici creativi (anche gratuiti) di sicuro appeal e interesse, che mettono in risalto quelle che sono le molteplici possibilità di progettazione. In un caleidoscopio di colori in grado di raccontare tante realtà diverse, dalla moda al casino online, passando per la cucina, i viaggi e le curiosità dal mondo.

La regola d’oro che riguarda i contenuti

Sempre tenendo presente che esiste una regola aurea, un valore assoluto che è diventato anche un vero e proprio mantra riconosciuto a livello globale: ‘content is king’, ovvero il contenuto è sovrano. Che cosa si intende? Si tratta di tre semplici parole che messe insieme assumono un grande significato, pronunciate per la prima volta nel ‘lontano’ 1996 da Bill Gates che scrisse un saggio intitolato proprio così. Ma solo perché arriva dagli anni Novanta non bisogna cadere nell’errore di ritenerlo un concetto ‘vintage’ od oltrepassato.

Capiamo il senso di queste parole facendo un esempio: non potremmo mai essere in grado di progettare l’etichetta di una bottiglia di olio EVO rendendola accattivante senza conoscere i dettagli di quel prodotto: dalla storia e i valori dell’azienda, al tipo di bottiglia e così via. Elementi che sono decisivi per studiare il messaggio da veicolare e scegliere i colori della grafica, con l’aggiunta dei vari dettagli. Il contenuto e il design, insomma, viaggiano di pari passo nella progettazione di uno spazio web di valore, sempre nell’ottica di mettere in comunicazione le persone nel nome di contenuti interessanti che possano lasciare il segno e acquisire sempre maggiore reputazione.

Esistono molte piattaforme sul web che si offrono di assistere l’utente nella creazione del proprio spazio virtuale, che sia di tipo amatoriale o professionale.

Condividi su:

Seguici su Facebook