Una stagione che, fino a questo momento, ha riservato un gran numero di soddisfazioni. Andando sicuramente ben oltre quelle che potevano essere le previsioni di inizio stagione, dal momento che questo sesto posto, che era quinto fino a poche giornate fa, devono sicuramente rendere orgogliosi i tifosi. Stiamo parlando di Lucca, che sta disputando un grande campionato di Serie A1 femminile.
Certo, Lucca non può essere considerata una delle contender per la vittoria finale, dal momento che c’è ancora troppa differenza tra le prime quattro squadre in classifica e tutte le altre. Se qualcuno volesse scommettere comunque sul colpaccio di Lucca, ci sono così tante piattaforme che offrono la possibilità di piazzare delle puntate online, come per esempio questo bookmaker, anche direttamente dal proprio dispositivo mobile. È importante verificare che il portale scelto presenti al suo interno il marchio AAMS, principale garanzia di sicurezza e affidabilità di ogni giocata e transazione che riguarda il conto di gioco.
Lucca, la capacità di andare oltre le difficoltÃ
Fino a questo momento, quindi, Lucca ha sorpassato ogni aspettativa più rosea di inizio stagione: la quota da incubo, ovvero quella dei playout è ormai distante e, per questa ragione, le toscane si possono considerare quasi al sicuro da ogni tipo di preoccupazione.
Grande merito va dato allo staff tecnico, che ha saputo trovare la quadratura giusta nonostante le tantissime difficoltà . Infatti, Lucca ha dovuto affrontare degli infortuni molto importanti, di giocatrici che sicuramente avrebbero potuto dare un contributo ancora maggiore a questa ottima stagione.
Infatti, nel corso della stagione, Lucca ha dovuto fare a meno prima di Silvia Pastrello e poi di Alessandra Orsili. In entrambi i casi si è trattato di un infortunio al ginocchio, che ha messo fine al campionato di entrambe, dato che tutte e due le ragazze torneranno a disposizione solamente nella stagione 2020/2021.
Nonostante tutto, però, Lucca è stata in grado di mantenere un’ottima quadratura, intorno a tre pilastri: il duo straniero, rappresentato da Jeffery e Zempare, ma anche l’italiana Bonasia, play-guardia che alzato notevolmente il suo rendimento offensivo. Jeffery, in modo particolare, ha delle movenze veramente feline, e una capacità di entrare attivamente nei momenti decisivi dei match veramente impressionante, facendo la differenza sotto ogni aspetto.
Jeffery assicura a Lucca 14,6 punti di media, con 5,8 rimbalzi e 3,3 assist: una presenza offensiva costante, che a volte sembra passeggiare sul parquet, ma quando decide di aumentare i giri del motore per le avversarie sono veramente dolori, data la sua capacità di dominare non solo a livello tecnico, ma anche e soprattutto dal punto di vista fisico.
Zempare, infatti, è la giocatrice che più ha trascinato Lucca sotto i tabelloni. Sì, dal momento che le sue 9,1 carambole a partite, sommate ai 12,4 punti a partita, spiegano perfettamente quanto sia difficile fare tagliafuori su di lei, visti anche i 3,4 rimbalzi offensivi di medica che raccatta. Se consideriamo anche l’85% ai liberi e mani decisamente educate dalla media, abbiamo il profilo di una giocatrice davvero di alto livello.
I prossimi impegni
Dopo la netta sconfitta patita sul campo di Geas, diretta avversaria per il quinto posto che adesso sembra un po’ più lontano, Lucca torna in campo affrontando tre partite che definire impegnative è, probabilmente, anche limitativo.
La prima, tra le mura amiche, vedrà la sfida contro Torino, una squadra che guardando la classifica non sembra pericolosa, ma che in realtà ha disperatamente bisogno di mettere in cascina punti importanti nella corsa verso la salvezza e arriverà in Toscana con il coltello tra i denti. Lucca, poi, andrà a San Martino di Lupari e, dopo l’impegno casalingo contro Empoli, ci sarà un altro sconto proibitivo, in casa di Venezia.