"L'estate sta finendo, un anno se ne va"... Ed arrivano i risultati dei controlli serrati della Guardia di Finanza che ha sorvegliato la Versilia in luglio e agosto.
Molto rilevanti le percentuali di irregolarità riscontrate, rispetto ad una media annuale del 17%, infatti, l’estate sembra aver indotto gran parte dei gestori di bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie e stabilimenti balneari, a risparmiare sui versamenti all’erario.
Spiccano in particolare il 57% di mancate emissioni di scontrini fiscali rilevate a carico di bar, così come il 60% di irregolarità contestate a titolari di ristoranti e pizzerie all’interno dei bagni.
Duro "testa a testa di irregolarità" tra stabilimenti balneari e locali lontani dalla spiaggia: i primi contano un 55% di emissioni mancate, mentre gli altri si fermano al 46%.
In totale la Guardia di Finanza ha effettuato lungo la riviera versiliese 257 controlli di cui 108 irregolari (42%) nel corso di 6 operazioni “massive”. ovvero con l’impiego simultaneo di più pattuglie provenienti anche da reparti diversi rispetto al Gruppo di Viareggio.
La Guardia di Finanza già pianifica analoghe modalità di intervento in occasione dei prossimi grandi eventi del settembre e dell’autunno lucchese.
In allegato i risultati dei controlli effettuati in agosto.