Dopo trent'anni torna in scena "La Wally"

Eventi Celebrativi in memoria del compositore lucchese Alfredo Catalani

22/07/2013
Musica
Condividi su:

Martedì 6 agosto, alle ore 21,15,  il “Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani” propone come di consueto la  commemorazione della morte del musicista lucchese di cui il sodalizio reca il nome.
Molto singolare la scelta del programma: l’allestimento in forma semiscenica di una selezione di arie tratte da La Wally.
Altrettanto singolare la location scelta:  il parco/boschetto del “Museo del Castagno”, situato a Colognora di Pescaglia. La scelta su Colognora, piccolo borgo sulle colline lucchesi, intende ricordare il paese dove il giovane Catalani trascorse buona parte della sua infanzia e giovinezza; il borgo è vicinissimo al più noto Celle dei Puccini.
I protagonisti dell'evento in programma sono tutti professionisti già in carriera: Nila Masala (Wally), Alessandra Rossi Trusendi (Walter), Marzio Giossi (Gellner) e Alessandro Moccia (Hagenbach); al pianoforte Laura Pasqualetti. A condurre il filo di collegamento tra le arie ed i pezzi d’insieme selezionati è il musicologo  Daniele Rubboli, qui in veste di narratore.  I brani selezionati riguardano i punti salienti dell’ultima opera di Catalani, con lo scopo di mettere in risalto la teatralità drammaturgica e musicale de La Wally, coniugando la sintesi esecutiva allo scopo divulgativo. La Wally è stata sempre considerata come la migliore di tutte le opere catalaniane, sia per la bellezza della musica che per la coerente tenuta drammaturgica, che si rafforza con il nuovo finale. E infatti, a dispetto delle forti riserve della critica, l'opera ebbe in passato una buona diffusione, arrivando anche in America, soprattutto per merito di Arturo Toscanini, sincero ammiratore di Catalani, che la dirigerà più volte (a una delle proprie figlie darà addirittura il nome di Wally e al proprio figlio quello di Walter). La prima assoluta de La Wally andò in scena al Teatro alla Scala di Milano.
Mercoledì 7 agosto, alle ore 11,  è prevista l’annuale S. Messa, correlata di canti a carattere liturgico e religioso, in suffragio del compositore; anche la Messa, la cui celebrazione sarà come di consueto in Santa Maria Corte Orlandini, dove Catalani ricevette il battesimo, è voluta dal Circolo Catalani.
All'organo, Laura Pasqualetti, soprano Nila Masala.
Info e prenotazioni 347 9951581

Gli eventi in programma per il 6 ed il 7 agosto sono ambedue ad ingresso libero, gradita la prenotazione.
Per raggiungere Colognora di Pescaglia, è possibile usufruire di un pulmino, messo a disposizione dal Circolo Catalani. Info e prenotazioni al 347 9951581


Ed inoltre sabato 17 agosto il circolo organizza la trasferta in pulman a Torre del Lago Puccini, per assistere all'opere "Il Tabarro" di Giacomo Puccini e "Cavallleria Rusticana" di Pietro Mascagni.
Cena  al nuovo Self Service situato all'interno del Gran Teatro Puccini.

Leggi altre notizie su LuccaCittà.net
Condividi su: